Roma, Alemanno: al via piano manutenzione stradale, è guerra alle buche

366

(Meridiananotizie) Roma, 26 Luglio 2011, 200 milioni per dichiarare guerra alle buche. Questo l’obbiettivo che si è prefissato il sindaco Alemanno durante la conferenza stampa di presentazione del «piano straordinario della manutenzione stradale» alla quale ha preso parte l’assessore ai lavori pubblici del Campidoglio Fabrizio Ghera e che si è tenuta subito dopo la riunione con i dirigenti dei Lavori Pubblici del Comune. Il servizio di Leonardo Cerquiglini

«Abbiamo investito 50 milioni lo scorso anno, quest’estate ne investiremo 63 e l’anno prossimo, il nostro obbiettivo è avere 200 milioni per dichiarare guerra alle buche. È una risposta che si inquadra in investimenti totali di oltre 260 milioni per Roma. Oltre alla manutenzione stradale c’è quella delle scuole e dei cimiteri, il ponte della Scafa, le grandi infrastrutture e il museo della Shoah». È quanto ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno durante la conferenza stampa di presentazione del «piano straordinario della manutenzione stradale» alla quale ha preso parte l’assessore ai lavori pubblici del Campidoglio Fabrizio Ghera e che si è tenuta subito dopo la riunione con i dirigenti dei Lavori Pubblici del Comune. L’investimento complessivo per l’estate 2011 permetterà al Campidoglio di riasfaltare circa 100 chilometri di strade pari a 1,5 milioni di metri quadrati. I 63 milioni di euro sono suddivisi in due grandi tronconi: il primo da 43 milioni destinati agli interventi relativi alla grande viabilità, il secondo di 20 milioni per gli interventi a supporto della viabilità municipale da dividere per ogni singolo municipio. «È un lavoro molto intenso che ci permetterà di fare un salto di qualità – ha continuato Alemanno. I cantieri, assicura il sindaco, saranno monitorati in modo da presentare Roma a settembre con la maggior parte delle strade completate. Il sistema dei controlli sarà affidato agli uffici tecnici del dipartimento Simu e alla polizia municipale. Alcuni dei cantieri più grandi come Corso Rinascimento, via Petroselli e via del Teatro Marcello hanno già preso avvio mentre in via del Corso i lavori di rifacimento dei marciapiedi partiranno il primo giorno di agosto per chiudersi a fine ottobre. Ma nel centro storico i lavori interesseranno anche via Ripetta, Corso Vittorio Emanuele, via del Tritone. «L’incontro di oggi è servito a fare il punto sulle problematiche dei cantieri estivi – ha detto Ghera

.

Articolo precedenteRoma, trasporti: Ryanair annuncia 7 nuove rotte su Ciampino, 4,5 mln passeggeri l’anno
Articolo successivoRoma, Fondazione Ania e Atac insieme per la sicurezza stradale per evitare incidenti