(Meridiananotizie) Roma, 27 luglio 2011, Sorgera’ all’interno dello Sdo (Sistema direzionale orientale) di Pietralata – nell’area di oltre170 ettaritra la stazione Tiburtina, via dei Monti Tiburtini e via di Portonaccio – il nuovo campus universitario dell’Universita’La Sapienzadi Roma: un complesso di circa 230 mila metri cubi che si estendono su una superficie di quasi 72 mila metri quadri, destinato ad ospitare residenze studentesche, aule per studio e ricerca, strutture cliniche. L’intervento e’ stato presentato in Campidoglio, che ha ceduto la proprieta’ dell’area all’universita’, dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, dal rettore dell’ateneo Luigi Frati, dall’assessore capitolino ai lavori pubblici Fabrizio Ghera e dal professor Raffaele Panella che guida il dipartimento di architettura che ha redatto il progetto. E’ previsto un investimento di 100 milioni di euro, di cui 40 gia’ stanziati daLa Sapienzae 36 dalla Regione che ha attivato delle procedure di cofinanziamento; 16 milioni saranno destinati alle infrastrutture viarie. Il servizio di Mariacristina Massaro
Al via l’iter per la realizzazione del Campus di Pietralata. Dopo l’acquisizione delle aree da parte dell’università.La Sapienza, il progetto per la costruzione di una nuova sede universitaria con residenze per studenti e un polo di tecnologie biometiche entra nel vivo. Entro l’annoLa Sapienzapubblicherà la gara d’appalto che sarà espletata nel corso del primi mesi del 2012: i cantieri partiranno alla fine del prossimo anno e i lavori saranno conclusi nel 2015. I dettagli del nuovo progetto che sorgerà nell’area dello Sdo di Pietralata – finanziato dalla Sapienza con 100 milioni di euro nei quali è previsto anche un contributo regionale – sono stati illustrati nel corso di una conferenza in Campidoglio alla quale erano presenti il sindaco Gianni Alemanno, l’assessore capitolino ai Lavori pubblici Fabrizio Ghera, il rettore della Sapienza Luigi Frati e il professor Raffaele Panella che guida il dipartimento di architettura che ha redatto il progetto. In totale, il Campus si articolerà in 230mila mq e sarà organizzato in un sistema di piazze con edifici completamente ecosostenibili. Parallelamente all’iter di realizzazione del Campus l’amministrazione comunale pubblicherà un concorso di progettazione per l’organizzazione di una piazza nell’area di Pietralata-Quintiliani. A disposizione anche 16 milioni per le opere pubbliche.