(Meridiananotizie) Roma, 28 ottobre 2011 – Parte oggi a Roma con il primo intervento a Lungotevere Tordinona la campagna di allontanamento dolce degli storni promossa dall’Amministrazione capitolina. Si tratta di un metodo non cruento, unico al mondo, per disperdere questi uccelli che da decenni frequentanola Capitale, creando problemi soprattutto con i loro escrementi, che spesso sono causa di cadute e incidenti stradali. Il sistema messo a punto dai tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde si basa sulla tecnica del distress call (grido d’allarme). Una volta individuati gli alberi usati dai volatili come dormitori, gli operatori diffondono con dei megafoni un grido che gli storni interpretano come segnale di pericolo. Se l’intervento è stato ben coordinato, gli storni, considerando il luogo non più sicuro, diminuiranno progressivamente fino a sparire del tutto. Il metodo, che diversamente da quelli utilizzati altrove non prevede l’uccisione degli animali, è stato spiegato alla stampa questa mattina in Campidoglio dall’assessore alle Politiche Ambientali Marco Visconti insieme al delegato del sindaco alla Salute degli Animali Federico Coccia e a Bruno Cignini, del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde. Il servizio di Domenico Lista
News
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
- La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
- A Palazzo Lombardia la terza edizione de “La sensibile magia dell’acqua”

