(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2011 – “Sono state salvate 14.500 vite umane sulle strade italiane e risparmiati quasi 25 miliardi di euro in costi sociali”. Questo quanto affermato dal presidente dell’Automobil Club d’Italia, Enrico Gelpi, intervenuto questa mattina alla conferenza stampa indetta dall’Aci-Istat sugli incidenti stradali del 2010, cui hanno partecipato anche il presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Mario Valducci e il presidente dell’istituto delle statistiche, Enrico Giovannini. Il rapporto evidenzia nel 2010 un significativo calo di incidenti, di morti e feriti rispetto all’anno precedente e mette in luce tutti i dettagli. Luglio si conferma il mese più “nero”, sabato il giorno con più morti e le 18:00 l’ora più critica. Di notte si verificano meno incidenti ma più pericolosi e i giovani “under 25” risultano i più colpiti, specialmente sulle strade urbane. Nonostante l’Italia non sia riuscita a dimezzare i morti sulle strade come stabilito dall’obiettivo europeo per il decennio 2001-2010, il risultato appare comunque confortante, con un calo di decessi del 42,4 %, che posiziona la penisola al quattordicesimo posto nella lista dei paesi più virtuosi dell’UE. Il servizio di Andrea Fiorilli.
News
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

