(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2011 – “Sono state salvate 14.500 vite umane sulle strade italiane e risparmiati quasi 25 miliardi di euro in costi sociali”. Questo quanto affermato dal presidente dell’Automobil Club d’Italia, Enrico Gelpi, intervenuto questa mattina alla conferenza stampa indetta dall’Aci-Istat sugli incidenti stradali del 2010, cui hanno partecipato anche il presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Mario Valducci e il presidente dell’istituto delle statistiche, Enrico Giovannini. Il rapporto evidenzia nel 2010 un significativo calo di incidenti, di morti e feriti rispetto all’anno precedente e mette in luce tutti i dettagli. Luglio si conferma il mese più “nero”, sabato il giorno con più morti e le 18:00 l’ora più critica. Di notte si verificano meno incidenti ma più pericolosi e i giovani “under 25” risultano i più colpiti, specialmente sulle strade urbane. Nonostante l’Italia non sia riuscita a dimezzare i morti sulle strade come stabilito dall’obiettivo europeo per il decennio 2001-2010, il risultato appare comunque confortante, con un calo di decessi del 42,4 %, che posiziona la penisola al quattordicesimo posto nella lista dei paesi più virtuosi dell’UE. Il servizio di Andrea Fiorilli.
News
- Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle
- Italia-Slovacchia ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv
- MotoGp Ungheria, oggi prove libere e pre-qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming
- Ucraina, Zelensky ‘avvertito’ da Vance alla Casa Bianca: “Comportati bene”
- L’occupazione di Gaza City e nuovi insediamenti in Cisgiordania: le mosse di Netanyahu nella guerra Israele-Hamas
- Usa, sparatoria a Philadelphia nell’università di Papa Leone XIV: studenti barricati
- Trump, corte d’appello New York annulla maxi-multa da mezzo miliardo
- Fiorentina, Pioli batte 3-0 il Polissya e blinda la fase campionato di Conference