(Meridiananotizie) Roma, 22 novembre 2011 – Le donne si ammalano di più degli uomini: secondo i dati Istat più recenti, l’8,3% delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute contro il 5,3% degli uomini. Ammalandosi di più le donne consumano anche un numero maggiore di farmaci e sono colpite con maggiore frequenza e in maniera più pesante dagli effetti collaterali dei medicinali. Ma ancora oggi la diversa risposta della popolazione femminile alle terapie non è adeguatamente rispecchiata nei foglietti illustrativi dei farmaci. È quanto emerge dalla ricerca ‘Conoscenza, rilevanza e prospettive della medicina di genere in Italia’, condotta su un vasto campione di operatori sanitari italiani e presentata durante il simposio ‘La salute della differenza’, promosso dal Giseg, Gruppo italiano salute e genere, insieme a Novartis. Numeri elevati, che inducono la presidente del Giseg, Flavia Franconi, a incoraggiare «la svolta di genere in Italia: attuare la medicina di genere nei percorsi clinici e assistenziali del nostro Paese significa assicurare migliore salute a tutti, uomini e donne». I farmaci vanno usati in modo appropriato e la medicina di genere è utile per questo motivo, ricorda Stefano Vella, direttore del dipartimento del farmaco dell’Istituto superiore di sanità. «Lo studio è il primo lavoro italiano organizzato specificatamente per valutare la medicina della differenza”, spiega Gaia Panina, direttore medico di Novartis Farma. Un’altra malattia interessante sotto il profilo della Medicina di genere è la sclerosi multipla prevalentemente femminile in quanto colpisce le donne in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. A parlarcene Maria Trojano, Professore ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Bari. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

