(Meridiananotizie) Roma, 21 novembre 2011 – Oltre mille cartelloni pubblicitari abusivi da togliere in due mesi. È l’obiettivo della campagna di rimozione partita questa mattina e portata avanti da una task force che prevede la collaborazione tra ufficio affissioni, polizia locale di Roma capitale,nucleo antiabusivismo e nucleo decoro di Roma capitale. A dare il via i lavori è stato l’assessore capitolino alle Attività produttive, Davide Bordoni, in piazza Meucci dove saranno rimossi, nella giornata di oggi, circa 20 impianti; poi si passerà all’eliminazione di circa 40 cartelloni in viale Marconi che costituiscono un pericolo per la circolazione stradale. «Dall’inizio dell’anno – ha spiegato Bordoni – sono stati rimossi 3700 cartelloni e il sindaco ci ha chiesto di implementare questa azione di contrasto prima e durante il periodo natalizio. Da oggi parte una campagna, che è costata 800 mila euro, contro tutti quelli impianti che sono in contrasto con il codice della strada, pericolosi o abusivi». «Si partirà dall’XI municipio – ha aggiunto – per poi spostarsi su tutta Roma e soprattutto lungo le vie consolari dove c’è la maggior parte degli impianti abusivi». Nel corso degli ultimi tre anni l’amministrazione comunale ha provveduto a rimuovere circa 12 mila cartelloni irregolari. IL Servizio di Leonardo Cerquiglini
News
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

