(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma dal 12 al 16 novembre il Pitigliani Kolno’a Festival, la rassegna cinematografica dedicata al cinema israeliano e di argomento ebraico. La kermesse diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli prevede la proiezione di decine di titoli inediti e la partecipazione di ospiti prestigiosi con la presenza d’onore della Bezalel Academy of Arts and Design. Il pubblico, che potrà accedere gratuitamente fino a esaurimento posti, avrà così la possibilità di assistere all’evento che presenta film, documentari e capolavori ispirati a grandi libri, che trattano vari temi, dalle problematiche sociali sino alla Shoah. Alla conferenza stampa che ha avuto luogo questa mattina sono intervenuti il direttore artistico del progetto, Ariela Piattelli, l’assessore alla cultura del comune di Roma, Dino Gasperini, l’assessore alla cultura della provincia di Roma, Cecilia D’Elia e l’addetta alla cultura dell’ambasciata israeliana, Ofra Fahri. Lo scopo del festival, come emerso dalla conferenza, sarà quello di dare l’opportunità di proporre, attraverso una accurata selezione della più recente produzione cinematografica, “spunti di riflessione per superare una visione spesso logora che e stereotipata che si tende ad avere di Israele e del mondo ebraico”, come dichiarato da Ronny Fellus, Consigliere del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Il servizio di Andrea Fiorilli
News
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
- Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
- Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
- Maltempo: “Frana in Friuli è tragedia. Italia vulnerabile”
- Casa Gaia compie dieci anni: a Sulmona il confronto pubblico su tutele e diritti dei minori
- Insieme contro il bullismo: all’Aurum di Pescara una giornata dedicata a prevenzione e consapevolezza

