(Meridiananotize) Roma, 29 novembre 2011 – Mobilità ecologica ed efficiente, bioedilizia, sicurezza dei materiali e degli ambienti, energia rinnovabile ed economica, questi e molti altri i temi affrontati oggi al workshop “Roma sostenibile. L’Europa per una città a impatto zero” all’Aranciera di San Sisto. Il tutto si è svolto in concomitanza con l’appuntamento del sindaco Alemanno alla Cerimonia di firma del Patto dei Sindaci a Bruxelles, il principale movimento europeo impegnato a realizzare l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica e utilizzare fonti energetiche rinnovabili. Roma continua ad impegnarsi quindi nel processo di raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. «La raccolta differenziata a Roma nel 2007 era al 17%. Ora siamo arrivati al 24,5%», ha dichiarato il presidente di Ama Piergiorgio Benvenuti a margine del workshop. Il deficit di infrastrutture costituisce l’ostacolo principale alla sostenibilità della nostra metropoli. Fabrizio Ghera, Assessore Capitolino ai Lavori pubblici ha spiegato quali sono gli impegni e i progetti in cantiere per rendere Roma più sostenibile. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- I valori record della glicemia scritti sulla mano. “Così abbiamo salvato un naufrago”
- Serie A, alle 20:45 Milan-Cremonese e Roma-Bologna – Le partite in diretta
- Incidenti in montagna, è una strage: quasi 100 morti da giugno
- Paura a Vico Equense, crolla costone a picco sul mare
- Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità
- Pisa, muore dopo trattamento estetico: si indaga su iniezione illegale
- Sinner fa tardi all’allenamento, in campo va… Cahill
- Serie A, si parte: oggi Sassuolo-Napoli e Genoa-Lecce – Diretta