(Meridiananotizie) Roma, 12 dicembre 2011 – Un nuovo aeroporto ai massimi standard di qualità a livello mondiale. Arrivare a 100mln di passeggeri al 2044, generando un indotto occupazionale di oltre 230mila impieghi diretti e indiretti. Un investimento di 12 miliardi di euro e una capacità produttiva sino a 500mln euro/anno. Uno stimolo di crescita, in una congiuntura fortemente negativa. Questi i numeri del piano di sviluppo 2012-2044 di Aeroporti di Roma, presentato oggi dal presidente e dall’Ad Fabrizio Palenzona e Lorenzo Lo Presti. «Oggi viene presentati un progetto di sviluppo senza eguali nel panorama nazionale ed internazionale – ha detto Palenzona – per dimensione e complessità, recuperando un vistoso gap formatosi negli ultimi 10anni. Il potenziale esprimibile da Roma e dal Paese e la corrente situazione operativa a Fiumicino evidenziano la strategicità e l’indifferibilità del progetto». Dal punto di vista del potenziale si attestano: tassi di crescita nel periodo 2005-2010 superiori ai principali aeroporti europei ed oltre 50 mln di passeggeri nei prossimi 10 anni, arrivando ai livelli di Francoforte, dopo Londra e Parigi. Il piano prevede un volume di investimenti per oltre 12,1 miliardi, di cui 2,5 miliardi nei primi 10 anni e comprende Fiumicino, Ciampino e Viterbo. Irrobustimento infrastrutture Fiumicino Sud per complessivi 4,4 mld di investimenti; sviluppo di Fiumicino Nord a standard IATA ‘À, per complessivi 7,2 mld di investimenti; riqualifica di Ciampino a City Airport per 183 milioni di euro; sviluppo del nuovo scalo di Viterbo per circa 236 milioni: i punti del Piano. «L’adeguamento tariffario è un essenziale prerequisito per lo sviluppo: necessario per chiudere il gap con l’Europa – ha spiegato Palenzona – la media delle tariffe europee è dell’80% più alta rispetto a Fiumicino. Tale gap è in continuo incremento». «Il progetto di sviluppo – ha illustrato l’ad Lo Presti – che Adr ha condiviso con Enac verrà finanziato 50% da ricavi tariffari originati da clienti esteri». «Ci stiamo già muovendo – ha infine concluso Lo Presti – domani inizieremo le consultazioni con gli utenti per il contratto di programma. Il masterplan Fiumicino è in via di finalizzazione ed il piano è pronto a ripartire: nel 2014 nuovi piazzali aeromobili, nel 2016 nuovo Molo con pontili e nuove aeree di imbarco/transito ad elevato comfort e qualità, nel 2018 espansione T1». A presentazione di oggi e l’avvio delle consultazioni sono un atto concreto che fa ben sperare che qualcosa inizia a muoversi». Lo ha detto il governatore del Lazio Renata Polverini, durante la presentazione del piano di sviluppo 2012-2044 di Adr. uesto progetto non è soltanto mirato allo sviluppo di questa area – ha proseguito il governatore del Lazio – ma anche a tutta l’area, e il suo destino è strettamente legato a quello di Ciampino e Viterbo. Credo che se guardiamo a questo processo infrastrutturale solo per l’area di Roma Capitale non andiamo da nessuna parte perché l’aeroporto si deve collegare con il mondo. Il servizio di Maddalena Maria D’Urso