(Meridiananotizie) Roma, 12 dicembre 2011 – Al via la sperimentazione di un nuovo macchinario per rimuovere vecchi ceppi da marciapiedi e parchi. È stata presentata a Villa Borghese una innovativa macchina fresa ceppi che consente rimozione integrale delle ceppaie in terreni pregiati e nelle tazze dei marciapiedi Presenti l’assessore capitolino all’Ambiente Marco Visconti, Tommaso Profeta, direttore del Dipartimento ambiente, Fabio Tancredi, direttore del Servizio giardini e Augusto Burini, responsabile del Servizio alberate. 7000 sono le ceppaie presenti in tutta la città; si tratta di tronchi interrati di oltre dieci anni, residui di abbattimenti o di schianti di alberi che sporgono dal terreno per alcuni centimetri. Il 10% di esse sono nei parchi, dove le operazioni di rimozione sono rese più semplici dalla possibilità di utilizzare un escavatore, mentre la restante parte, il 90% circa è ospitato nelle tazze dei marciapiedi dove non è possibile utilizzare tale mezzo. Se la macchina fresaceppi supererà l’esame dei tecnici, il Servizio giardini di Roma Capitale procederà con le operazioni di fresatura. Se in alcune aree dei parchi urbani più frequentati la presenza di ceppaie favorisce la biodiversità, in generale le ceppaie rappresentano un ostacolo ed un pericolo oltre che un possibile veicolo di malattie. Il legname esposto all’antropizzazione è più facilmente attaccato da funghi trasmissibili agli alberi vicini. Nelle strade alberate, inoltre, le ceppaie sono un elemento estraneo che rovina il decoro dei filari verdi. Ogni anno il Servizio giardini riceve oltre un centinaio di istanze da parte di cittadini che, per ragioni diverse, richiedono la rimozione di questi residui. Inoltre in merito all’ondata di maltempo che nella notte ha investito la capitale. abbiamo chiesto al direttore della protezione civile di Roma Tommaso Profeta come sarà la situazione nelle prossime. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
- La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos

