(Meridiananotizie) Roma, 29 dicembre 2011 – Il Codacons, accompagnato da una schiera di Babbi Natale in maschera antigas, ha presentato in Piazza del Popolo un’azione collettiva finalizzata a far ottenere ai cittadini romani il risarcimento per danni da smog. Ogni anno nella città di Roma muoiano più di 1000 persone a causa dello smog. Le Regioni ed i Comuni dovrebbero monitorare costantemente gli agenti inquinanti dannosi per la salutee adottare tutte le misure necessarie per evitare danni alla salute dei residenti. L’Unione Europea è intervenuta più volte per garantire un monitoraggio sempre più attento della qualità dell’aria rimettendo alle Regioni ed ai Comuni la competenza diretta ad adottare gli obiettivi da raggiungere per ridurre le emissioni inquinanti, tra le quali lo sviluppo dei trasporti pubblici e la promozione della mobilità alternativa. Inoltre, è stato fissato il limite di 35 giornate in cui i livelli di polveri sottili possono superare in un intero anno le soglie stabilite dalla UE (50 microgrammi per metro cubo). Roma Capitale continua costantemente a superare detti limiti, esponendo i cittadini romani a gravi pericoli per la salute. L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato lo scorso settembre il City ranking project, una classifica di 17 città, monitorando le polvere sottili, il loro superamento e le misure adottate per contrastarlo: Roma si è classificata ultima. Infatti: nel 2009, la città di Roma ha superato, in media, per 67 giorni il tetto di Pm10 nel 2010 i giorni di superamento sono stati in media 50; nel corso del 2011, addirittura i giorni eccedenti sono già stati in media 63. Il servizio di Maria Maddalena D’Urso
News
- Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
- Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
- Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
- Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
- Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere

