(Meridiananotizie) Roma, 25 novembre 2011 – Un nuovo piano nazionale per i trasporti entro il quale il settore ferroviario possa svolgere un ruolo determinante sia in termini di ricchezza prodotta che di competitività nazionale, questa le principali rivendicazioni dei sindacati metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil riuniti in piazza santi apostoli a Roma per portare sotto gli occhi di tutti la drammatica situazione in cui versa il comparto ferroviario. AnsaldoBreda, Alstom, Bombardier, FerroSud, Firèma, Keller, RSI e Officine Salento sono solo alcuni tra i principali gruppi che producono materiali per il trasporto ferroviario, investiti pesantemente dalla crisi del settore e i cui lavoratori hanno riempito oggi la piazza della capitale. A partecipare alla manifestazione lavoratori provenienti dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Campania e i dirigenti del sindacato. Così Giovanni Giandrella, segretario generale Ugl sulla questione Ansaldobreda. Secondo Vincenzo Scudiere, segretario confederale della Cgil, l’assetto aziendale di Finmeccanica non può essere assolutamente messo in discussione, a partire dal segmento strategico di AnsaldoBreda. La manifestazione, è stata indetta in occasione dello sciopero nazionale di otto ore per turno dei lavoratori delle imprese che producono materiali per il trasporto ferroviario. Il servizio di Luisa Deiola
News
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

