(Meridiananotizie) Roma, 25 novembre 2011 – Un nuovo piano nazionale per i trasporti entro il quale il settore ferroviario possa svolgere un ruolo determinante sia in termini di ricchezza prodotta che di competitività nazionale, questa le principali rivendicazioni dei sindacati metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil riuniti in piazza santi apostoli a Roma per portare sotto gli occhi di tutti la drammatica situazione in cui versa il comparto ferroviario. AnsaldoBreda, Alstom, Bombardier, FerroSud, Firèma, Keller, RSI e Officine Salento sono solo alcuni tra i principali gruppi che producono materiali per il trasporto ferroviario, investiti pesantemente dalla crisi del settore e i cui lavoratori hanno riempito oggi la piazza della capitale. A partecipare alla manifestazione lavoratori provenienti dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Campania e i dirigenti del sindacato. Così Giovanni Giandrella, segretario generale Ugl sulla questione Ansaldobreda. Secondo Vincenzo Scudiere, segretario confederale della Cgil, l’assetto aziendale di Finmeccanica non può essere assolutamente messo in discussione, a partire dal segmento strategico di AnsaldoBreda. La manifestazione, è stata indetta in occasione dello sciopero nazionale di otto ore per turno dei lavoratori delle imprese che producono materiali per il trasporto ferroviario. Il servizio di Luisa Deiola
News
- Roma, cadavere su tetto a Monteverde: forse ladro di appartamenti
- Andy Diouf, chi è il centrocampista vicino all’Inter
- CUPRA Tindaya: quando design e emozione diventano un’esperienza
- Volvo: vendite in calo del 14% a luglio 2025
- BMW M850i Edition M Heritage: l’essenza esclusiva della Gran Coupe
- Nissan X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO: tecnologia, stile e nuove emozioni su strada
- Fedez si esibisce davanti ai figli Leone e Vittoria: “È la prima volta”
- Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile