(Meridiananotizie) Roma 24 novembre 2011 – In una società sempre più connotata dalla rivoluzione digitale, i dispositivi tecnologici sono diventati una estensione della persona, aprendo la strada a nuove opportunità di espressione e conoscenza del mondo. Protagonisti di questa trasformazione sono soprattutto i giovanissimi, bambini e adolescenti della “net generation” cresciuti vivendo la Rete come un’abitudine di cui non potrebbero fare a meno. È all’interno di questo scenario che si colloca “Quanto ti vuoi bene”, il libro che è stato presentato questa mattina dal direttore Corporate Social Responsability e National Development di Microsoft Italia, Roberta Cocco, dal Consigliere Componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, Isabella Rauti, e dalla fotografa Jacqui James. Il volume, come evidenziato dalla Cocco, raccoglie i risultati dell’indagine condotta presso le ragazze italiane dai 9 ai 16 anni, per sondare il loro livello di autostima e capire come gli strumenti digitali ne influenzino lo sviluppo, nella gestione dei legami sociali e affettivi. Ideatrice dell’iniziativa la fotografa australiana Jacqui James, che attraverso i suoi scatti ha voluto descrivere le insicurezze e le caratteristiche delle giovanissime. Entusiasta di questa indagine sociale volta a far emergere la condizione e i pensieri delle adolescenti e preadolescenti italiane, Isabella Rauti, intervenuta per metterne in evidenza gli intenti. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto
- Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l’appello dei genitori
- Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute
- Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d’Italia
- Trump nega di aver donato ‘scarabocchio’ a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore
- Dazi, “Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue”
- Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
- Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto