(Meridiananotizie) Roma 23 novembre 2011 – È arrivata a Roma da Messina «La resurrezione di Lazzaro» l’opera di Caravaggio che sarà restaurata dall’Istituto Superiore per il Restauro. Il dipinto, una immensa tela di 3,80 x 2,85 metri, proviene dal Museo Regionale di Messina ed è uno dei più importanti dipinti eseguiti dall’artista in Sicilia dopo la fuga da Malta. L’opera fu già restaurato nel 1951 dall’Istituto Centrale per il restauro diretto allora da Cesare Brandi. «Oggi, a distanza di sessant’anni torniamo ad occuparci di questo importante dipinto per migliorarne lo stato di conservazione e la sua leggibilità molto compromessa», spiega la direttrice dell’Istituto per il restauro, Gisella Capponi. Infatti la tela si presenta difficilmente leggibile a causa di estesi sbiancamenti e alterazioni dei ritocchi. La testa di Cristo appare come una massa indistinta da cui emergono solo i ritocchi scuri. «Gli interventi sei-settecenteschi sono stati molto pesanti – spiega Anna Maria Marcone, una delle restauratrici che lavorerà sul quadro – l’opera presenta forti alterazioni cromatiche e una microfessurizzazione della superficie, come un cristallo rotto, che ne impedisce una adeguata lettura». Il restauro è realizzato grazie all’intervento e alla organizzazione dell’associazione culturale ‘Metamorfosì, «una associazione giovane – afferma il presidente Pietro Folena che ha finora scelto di lavorare su progetti di grande qualità scientifica». L’associazione si è impegnata per un contributo di 100.000 euro che prevede l’organizzazione delle due esposizioni del quadro, quella prevista a giugno, a conclusione degli otto mesi di restauro, a Palazzo Braschi a Roma e quella successiva al Museo Regionale di Messina dove il quadro tornerà a conclusione dei lavori. Inoltre, Metamorfosi, si occuperà della comunicazione delle attività che si svolgeranno sull’opera «attraverso la realizzazione di un video – prosegue Folena – accendendo così i riflettori sull’Istituto Centrale che è una importante risorsa nazionale che no va solo difesa e valorizzata ma anche fatta conoscere». Il servizio di Leonardo Cerquiglini
News
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

