(Meridiananotizie) Roma, 27 febbraio 2012 – Proseguono in tutta la città le opere di potatura e messa in sicurezza delle alberate stradali. Nel quadrante Gianicolense sono in corso le potature di 250 essenze tra olmi e platani. Oggi l’ufficio alberate ha iniziato i lavori in via Donna Olimpia fino a villa Pamphili dove insistono 90 olmi di prima forza; le attività, che hanno richiesto la chiusura al traffico delle carreggiate stradali, dureranno una settimana.
Lunedì prossimo si interverrà su 108 olmi in via Ozanam e a seguire si riapriranno cantieri mobili per la rimozione di 52 platani in Via Vitella. «Tra circa un mese partirà un’opera di ripiantumazione degli alberi caduti, in particolare i pini, le querce e i lecci. Inizieremo da piazzale delle Medaglie d’Oro e da alcune zone dei Parioli abbiamo abbattuto degli alberi perché erano pericolanti, avevamo preso l’impegno di ripiantumarli entro aprile e manterremo questo impegno» queste le parole dell’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Marco Visconti, a margine del sopralluogo in via di Donna Olimpia.
I programmi stilati all’inizio della stagione agronomica son stati modificati a seguito dei danneggiamenti provocati dal maltempo nelle scorse settimane, costringendo il Servizio Giardini ad intensificare le attività di monitoraggio e di messa in sicurezza su tutte le alberature. Proseguono le attività di messa in sicurezza delle ville storiche: domenica ha riaperto la zona bassa di Villa Ada, per Villa Glori bisogna aspettare la settimana prossima, mentre Villa Torlonia e Villa Pamphili sono già aperte. Nel 2011 il dipartimento ambiente Roma Capitale ha investito 4 milioni di euro per eseguire attività di potatura e messa in sicurezza.
Il servizio di Luisa Deiola.
Altre videonews su Ambiente:
Roma, Colosseo al buio per fare luce su importanza risparmio energetico VIDEO
Roma, Legambiente: differenziata mercati rionali lontana da obiettivi fissati VIDEO
Roma, Torpignattara: giardino a memoria Iolanda Rozzi, vittima anni di piombo VIDEO