(Meridiananotizie) Roma, 1 febbraio 2012 – Parte “Start it up” l’iniziativa rivolta a cittadini extracomunitari maggiorenni, occupati o disoccupati, con regolare permesso di soggiorno valido per almeno sei mesi, un progetto per aiutare i cittadini stranieri nella creazione di imprese. Si è ritenuto opportuno agire in un ambito in cui gli immigrati sembrano essere particolarmente propensi, basti pensare che tra settembre 2010 e settembre 2011 le cariche di titolari e soci di impresa ricoperte da cittadini stranieri sono aumentate del 6%. Tra queste, quelle ricoperte da immigrati extracomunitari hanno superato le 332mila unità, con un aumento del 6,6% nello stesso periodo. L’ obiettivo principale del progetto Start it up e’ quello di fornire le competenze basilari per lo start-up d’ impresa e di lavoro autonomo mediante un percorso strutturato di orientamento, informazione, formazione e affiancamento, fornendo poi assistenza nella redazione del business-plan.
A questo si aggiungono gli obiettivi secondari che riguardano le dinamiche partecipative degli enti istituzionali affinchè siano sensibilizzati a collaborare alla nascita di nuove attività economiche di cittadini stranieri e la sensibilizzazione del sistema creditizio attraverso la promozione dello strumento del microcredito a favore degli imprenditori immigrati. Il progetto gratuito è promosso da Unioncamere e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Coinvolge le città di Ancona, Bari, Bergamo, Catania, Miliano, Roma, Torino, Udine Verona e Vicenza. Su Roma, la Camera di Commercio, con il supporto organizzativo di Asset-Camera, sua azienda speciale, mette a disposizione di 400 cittadini stranieri alcuni servizi di supporto alla creazione d’ impresa e all’ avvio di attivita’ di lavoro autonomo attraverso: un colloquio orientativo per la verifica dei requisiti di ammissibilita’ dell’ aspirante imprenditore e per la valutazione delle attitudini imprenditoriali del candidato e della proposta di idea imprenditoriale; seminari informativi e di formazione imprenditoriale; assistenza nell’ elaborazione del business-plan. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 15 marzo 2012. Il modulo è scaricabile sul sito www.rm.camcom.it. Ci si può anche recare direttamente allo sportello della Camera di Commercio di Roma di via di Capitan Bavastro 116, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, oppure chiamare il numero di telefono: 06.52082835
Il servizio di Chiara Frattali
Altre videonews di Cronaca
Roma, sciopero nazionale: corteo dei sindacati, trasporti a rischio, lancio di uova e fumogeni VIDEO
Isola del Giglio, nave Costa Concordia: in 6 ore si è spostata di 3,5 centimetri VIDEO
Roma, addio a Scalfaro: il presidente del “non ci sto”, l’omaggio di politici e istituzioni VIDEO