(Meridiananotizie) Roma, 13 febbraio 2012 – “Testamenti di grandi italiani” questo il nome della mostra che apre i battenti il 16 febbraio, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzata dall’Archivio Storico Capitolino e a cura del Consiglio Nazionale del Notariato che, attraverso la prima raccolta pubblica di testamenti originali, illustra la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro attività pubbliche come Cavour, Verdi, Caruso, Garibaldi, Lina Cavalieri.
Questi atti permettono di ricostruire lo spaccato di una Roma del ‘500 impegnata in attività commerciali, committenze artistiche, compravendite e con una forte affluenza di stranieri alla corte di Roma.
“Lasciti che ci offrono punti di vista differenti sulla storia, raccontandone i differenti avvenimenti e sensibilità, con l’aspirazione di giungere fino a noi” Così l’assessore alle politiche culturali e centro storico di Roma Capitale Dino Gasperini, presente alla conferenza stampa di presentazione della mostra. “Abbiamo raccolto atti di ultima volontà con l’intento di riportare l’attenzione sulle singole persone, quasi che fossero scomparse di recente e si discorresse dei loro sbalzi d’umore” così Paolo Setti Vice presidente del consiglio nazionale del notariato.
Il Consiglio Nazionale del Notariato, che ha curato la mostra, ha disposto i lavori di restauro del testamento di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, che riporta la data del 1° giugno 1882 ed è uno degli straordinari documenti in esposizione. L’esposizione, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 17 marzo presso l’archivio storico capitolino.
Il servizio di Luisa Deiola
Altre videonews su Cultura
Roma, Prestipino e Mezzaroma danno il via al Final Four serie A1 di pallavolo maschile VIDEO
Roma, Alemanno: da bollettino attesi 30 cm di neve tra domani e sabato VIDEO
Roma, all’ex Gil viaggio tra fondazioni d’arte contemporanea romane VIDEO