(Meridiananotizie) Roma, 17 febbraio 2012 – «Quello che manca a Roma è un sistema di collegamenti radiale tra periferie: il progetto della metropolitana leggera non solo può porre rimedio a questa mancanza, creando maggiore mobilità in una zona che oltretutto è una centralità, ma può anche rappresentare un collegamento importantissimo tra metro A e metro C». Lo ha detto il vicepresidente della Regione Lazio Luciano Ciocchetti nel corso della conferenza «Metropolitana leggera, l’unica idea di progresso sostenibile e realizzabile». In presenza dei rappresentanti dei comitati di quartiere della zona, hanno preso la parola Fabrizio Matturro, consigliere Udc del X municipio, e Paolo Voltaggio, vice capogruppo udc dell’assemblea capitolina.
La metropolitana leggera, che deve ancora seguire l’iter di approvazione da parte dell’amministrazione comunale, raggiungerebbe una lunghezza di 6250 m, dalla stazione metro dell’Anagnina a Torre Angela; di questi 2350 saranno in galleria artificiale e 1500 in viadotto; con un costo stimato di 380 milioni di euro. «Questa metropolitana sarà un elemento strategico per l’intero trasporto di Roma Sud oltre che per la Romanina , essendo su un area molto vasta e collegando metro A e metro C. “ Cosi Maturro, presidente della Commissione tecnica urbanistica del X Municipio. Anche Paolo Voltaggio ha voluto sottolineare l’importanza per la centralità di una zona come la romanina di una metropolitana leggera.
Il servizio Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Politica
Roma, auto blu: Griffi, si punta a risparmio di oltre 300 mln, spese in calo del 13% VIDEO
Roma, decreto Roma capitale già in bicamerale: da pd chieste modifiche VIDEO