(Meridiananotizie) 13 marzo 2012 – Sono trenta perquisizioni nell’ambito di un’indagine che ha portato alla luce una associazione per delinquere dedita alla produzione, distribuzione e commercializzazione di biglietti A.T.A.C. contraffatti e alterati, venduti a ignari cittadini che li hanno poi utilizzati per i loro spostamenti in metro e autobus. Le indagini sono coordinate dal Sostituto Procuratore dott. Alberto PIOLETTI della Procura della Repubblica di Roma e condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Roma. Alcuni dipendenti della società si occupavano periodicamente di ritirare presso i distributori automatici presenti nelle varie stazioni della metropolitana i biglietti invenduti. I titoli di viaggio sprovvisti della codifica magnetica, e perciò non utilizzabili nell’immediato, venivano riciclati, inserendo, in maniera illecita, un codice che li rendeva riconoscibili dai lettori dei tornelli che consentono l’accesso al servizio pubblico.
A questo punto entravano in gioco una serie di esercizi commerciali compiacenti che vendevano i biglietti a ignari viaggiatori. Le Fiamme Gialle con l’ausilio del personale Atac, hanno eseguito, nei mesi di gennaio e febbraio, una serie di controlli dei biglietti presso alcune fermate della metropolitana di Roma, che ha consentito di smascherare la truffa ed individuare tredici esercizi commerciali, tra edicole, bar e internet point, complici. La truffa riguarda alcune centinaia di migliaia di biglietti, per un valore commerciale di circa 500.000 euro, che vanno ad aggiungersi ai 7000 biglietti falsi sequestrati nella mattinata odierna. Gli indagati per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, all’appropriazione indebita ed alla falsificazione di biglietti di pubbliche imprese di trasporto sono al momento 14, tra cui tre dipendenti A.T.A.C.
Il servizio di Luisa Deiola
Altre videonews di Cronaca
Roma, firmato memorandum d’intesa tra Sapienza e Finmeccanica per sviluppo ricerca VIDEO
Roma, rapporto Cna: nel 2012 è ancora crisi in provincia nel settore dell’edilizia VIDEO
Roma, pendolari Roma-Lido: sit-in per denunciare condizioni disastrose della linea VIDEO