(Meridiananotizie) Roma, 28 marzo 2012 – La Tana dell’Arte, associazione culturale fondata da Felice Sandro Leo, presenta, per il terzo anno consecutivo, Gastone uno dei testi più conosciuti di Ettore Petrolini. Gastone, affascinante e carismatico attore, scopre in Lucia, un’ ingenua e bella ragazza del popolo, un notevole talento musicale e decide di farne la protagonista di uno spettacolo. Con l’aiuto del produttore riesce a debuttare in un importante teatro con una compagnia alquanto sgangherata.
Nel corso della rappresentazione Lucia, grazie all’impresario, riesce però a farsi notare e perfino a essere scritturata da una prestigiosa compagnia. Con Gastone, rappresentata per la prima volta nel 1924, Ettore Petrolini, conciliando il divertimento ad una tensione malinconica ed intimista, cercò di prendersi gioco di un certo modo di fare spettacolo. Questa commedia rappresenta la satira, ironica ed amara, della società dello spettacolo degli anni venti e dei personaggi meschini, avidi, invidiosi e gretti che ne fanno parte.
Esemplare rappresentante di questo mondo di presunti artisti è il protagonista, Gastone, istrionico e carismatico attore fotogenico, afflitto, pallido di cipria, di vizio ed anche un po’ di orrore per sé stesso. Un uomo irriducibile, appassionato di vita mondana, di donne e della bella vita, ma anche di falsità e d’inganno.
Il servizio di leonardo Cerquiglini
Altre Videonews su Spettacolo
Roma, al Teatro Trastevere in scena “Camere da letto” fino al 25 marzo VIDEO
Roma, spettacolo: il gruppo Sugar presenta 10 colonne sonore rimasterizzate VIDEO