Roma, editoria: dalle gazzette ai nuovi media il “Manuale del giornalismo” di Barbano VIDEO

814

(Meridiananotizie) Roma, 27 marzo 2012 – Cercare di capire la realtà, scegliere le notizie, dar loro una gerarchia e inserirle in un contesto: sono sempre questi gli ingredienti base del giornalismo indicati dal presidente della Fieg, Giulio Anselmi, che ribadisce la “funzione democratica” del fare informazione avvicinandosi il più possibile a ciò che avviene nella realtà, al di là del mezzo usato. Un’occasione per parlare di giornalismo e cultura giornalistica è stata la presentazione del “Manuale di giornalismo” di Alessandro Barbano, vicedirettore del Messaggero e Vincenzo Sassu, giornalista freelance.

Dinnanzi alla sfida lanciata alla carta stampata dai nuovi media, blog e social network, il gionarlista Paolo Mieli pone l’attenzione sul rischio che “la rincorsa alla notizia, al chiacchiericcio su Twitter per esempio, possano avere un effetto dirompente in assenza di una guida, di un’analisi”. È bellissimo e tristissimo – afferma invece Lucia Annunziata – racconta un pezzo di giornalismo che è finito e ci lascia sull’orlo di una novità che non sappiamo affrontare. È gestito da un algoritmo che osserva cosa funziona di più in rete e sulla base di questo compone un giornale. Che è lo stesso di quelli che troviamo in edicola. Presente all’evento anche il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno.

Il servizio di Teresa Ciliberto

Altre videonews di cultura

Roma, al via VII edizione “Transeuropaexpress” per condividere i progetti dei giovani europei VIDEO

Roma, Bnl assieme a Feltrinelli e alla rivista Wired presenta il progetto EduCare VIDEO

Roma, al festival dell’inedito le idee letterarie di chi ama scrivere VIDEO

Articolo precedenteRoma, lavoro: nella Capitale 5 mila nuovi imprenditori. in crescita gli under 30
Articolo successivoRoma, politiche giovanili: da Pd proposte per una nuova politica del lavoro VIDEO