(Meridiananotizie) Roma, 10 aprile 2012 – Dai concerti in piazza al teatro, dal cinema alla letteratura, dalle mostre alle visite guidate. Sono oltre 40 gli appuntamenti previsti per la XIV edizione della Settimana della Cultura, in programma dal 14 al 22 aprile in tutta la città, dal Centro storico alla periferia. Anche quest’anno l’assessorato alle Politiche culturali di Roma Capitale partecipa all’iniziativa nazionale di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, aprendo gratuitamente al pubblico i suoi musei e i tanti luoghi di cultura.
Tra i numerosi eventi in programma, il 20 aprile si terrà il concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia in piazza San Silvestro, con 60 studenti diretti dal maestro Silvia Massarelli che eseguiranno musiche di Bizet e Respighi. Una menzione particolare meritano anche le iniziative dedicate allo scrittore Antonio Tabucchi, una lettura collettiva il 16 aprile alla Casa della Memoria e della Storia e ciclo di film ispirati alle sue opere dal 17 al 19 aprile alla Casa del Cinema, e la mostra «Art-cheologia», in programma il 18 aprile presso la Sala Santa Rita. Alla conferenza stampa di presentazione alla Sala Santa Rita erano presenti, tra gli altri, l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Dino Gasperini, il sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale, Umberto Broccoli, e il direttore del Conservatorio Santa Cecilia, Edda Silvestri.
“Roma continua ad investire sull’arte e sulla cultura per offrire il meglio ai romani e ai turisti”, ha sottolineato Gasperini. Per il sovrintendente Umberto Broccoli “la settimana della cultura è un sistema per fare in modo che tutti partecipino alla cultura di Roma, intesa non come un’esibizione di pochi intimi per pochi eletti, ma un qualcosa di popolare. Ricordo che ‘Lux in Arcana’ è la seconda mostra più visitata d’Italia, e ciò dimostra che la cultura rende. Apriremo gli spazi arricchendogli con elementi di spettacolo come un quartetto d’archi che si esibisce, un attore che recita una poesia, ma sono previsti anche eventi più tradizionali, come la riapertura del sepolcro degli Scipioni in via Appia. Quello che mi sento di dire – ha concluso Broccoli – è non venite a vedere i musei, venite nei musei”.
Inoltre l’assessore Gasperini ha parlato della delibera sugli artisti di strada, che domani verrà votata in assemblea comunale: “Per la prima volta – ha aggiunto Gasperini – l’attenzione sarà dedicata sia all’artista di strada, che va alla ricerca del suo pubblico, ma anche ai residenti e ai commercianti. Chiunque ha la possibilità di esibirsi, c’è solo un limite di tempo per ogni giorno: ogni giornata è divisa in due fasce orarie, nelle quali gli artisti si alterneranno. L’unico limite è quello del buon senso, perché il principio alla base della delibera è che la libertà è tale finché non vìola quella di qualcun’altro; gli artisti hanno l’opportunità di esibirsi e di farsi conoscere, e allo stesso tempo – ha concluso Gasperini – i cittadini e i turisti, facendo arretrare di qualche metro le ‘statue viventi’, potranno ammirare i monumenti di Roma”.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altrevideonews su Eventi
Roma, Pasqua al Bioparco: dal 5 all’8 spettacoli teatrali e animazione itinerante VIDEO
Roma, Pasqua al Fatebenefratelli: Salvamamme consegna doni a famiglie disagiate VIDEO