Roma, salute: lotta contro tumori femminili. Per Severino fondamentale la prevenzione VIDEO

672
tumori

(Meridiananotizie) Roma, 3 aprile 2012 – «L’importante compito di questa giornata è tenere alti i riflettori sulla prevenzione. A dirlo il vicesindaco di Roma Capitale, Sveva Belviso, intervenendo al Convegno “I nemici della donna del terzo millennio: cuore, ossa, tumori, il mondo del lavoro” che si è svolto nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, organizzato dall’Ospedale San Filippo Neri in collaborazione con l’Ire (Istituto Regina Elena), la Commissione Politiche Sanitarie di Roma Capitale, presieduta da Fernando Aiuti e l’IFO (Istituti Fisioterapici Ospedalieri). tumori

Al convegno ha partecipato anche il Ministro della Giustizia, Paola Severino: “Quello che accomuna le donne nelle situazioni di difficoltà è il silenzio con cui accompagnano il loro stato di disagio, il nascondere malattie e debolezze. Il motivo per cui lo fanno – ha detto Severino – è che pensano che esternare queste situazioni le indebolisca agli occhi degli altri, soprattutto nei luoghi di lavoro. Ma nascondere la malattia, a se stesse prima che agli altri, è molto pericoloso perché porta le donne alla morte. Per questo la prevenzione è fondamentale e va sostenuta con una comunicazione e un dialogo forti che danno alla donna la forza di esternare il problema, di affrontarlo e di rientrare, dopo la guarigione, nel mondo del lavoro e in tutti glia altri ruoli. L’auspicio è che da questo convegno venga fuori un’esortazione forte alle donne ad affrontare con serenità la prevenzione che salva tante vite”.

“La prevenzione delle malattie e dei tumori femminili va sostenuta con un’efficace comunicazione e col dialogo così da consentire alle donne di esternare l’eventuale disagio” è quanto ci spiega Marta Branca, Direttrice Amministrativa dell’Ospedale San Filippo Neri, da sempre molto impegnato nella lotta contro i tumori che vanta una chirurgia oncologica all’avanguardia. Il presidente della commissione Salute del comune di Roma, Fernando Aiuti, ha ricordato che grazie alla prevenzione abbiamo raggiunto il 95% di guarigioni nel tumore alla mammella. Per questo, ha sottolineato, la ricerca è fondamentale e dunque “chi taglia i fondi alla ricerca non si rende conto che cosi’ azzera il lavoro del passato che – ha concluso – richiede anni per essere poi ricostruito”.

Il servizio di Mariacristina Massaro

Altre videonews su Roma Capitale

Roma, Move for a Dream dona 10 mila euro a Bambino Gesù per ricerca contro il cancro VIDEO

Articolo precedenteRoma, edilizia: tavolo permanente tra istituzioni sindacati e associazioni VIDEO
Articolo successivoRoma, mobilità: accordo tra Comune, Enel e Acea per 200 nuove colonnine elettriche VIDEO