(Meridiananotizie) 3 agosto 2012 – Dagli anni di piombo sino a oggi. Trent’anni di storia italiana visti attraverso gli occhi di una bambina. Questo è “Volevamo essere giganti”, il nuovo libro di Angela Scarparo, che ripercorre sogni, passioni, ideali, di una donna la cui esistenza è stata segnata dal delicato periodo che ha vissuto: “E’ la storia di una donna che è costretta dall’analista della scuola a raccontare il motivo della sua conflittualità – ha affermato la Scarparo – È una professoressa, un’insegnante di lettere che prende spesso a ceffoni i genitori dei ragazzi a cui insegna finché la preside stufa le impone di andare in analisi e l’analista, a sua volta, le impone di scrivere il motivo per il quale lei è sempre così conflittuale. Ella quindi rivela di essere una donna comunista, che non ci sta coi valori di questo mondo, e quindi racconta la sua infanzia e il modo in cui è diventata così com’è”.
A commentare il romanzo il Segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero: “E’ un bel libro su un pezzo di storia italiana, sugli ultimi trent’anni, visti da un ottica particolare, dagli occhi di una bambina. In un Paese che rimuove la propria storia, questo la ripercorre in una dialettica, tra gli affetti di una bambina, il luogo dove vive i suoi rapporti personali e il mondo dall’altra parte, dove il mondo è il movimento, la possibilità di cambiare”.
Il servizio di Francesca Ferrajolo
Altre videonews di cultura:
A Panta Rei Lab le donne si raccontano nei loro mille talenti VIDEO
A Pantarei Lab “Il grigiocrate”, libro sull’ascesa di Monti VIDEO
Olimpiadi 2012, Pellegrini e Magnini affogano nel loro amore VIDEO