“AdottAMI”, arriva la prima banca dati su adozioni minori VIDEO

337

(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2012 – Formulare risposte innovative nel campo della tutela dei minori, dimezzare l’eccessiva permanenza dei bambini nei centri di accoglienza accelerando i tempi di adozione, perché loro hanno diritto ad avere una famiglia e un futuro. Così l’assessore alle politiche sociali e famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte, in occasione della presentazione di “AdottAMI”, la Banca dati regionale per le adozioni nazionali e internazionali.

Non presentiamo un progetto, ma un servizio che parte – ha spiegato Forte – un’altra prova che la Regione non è ferma, ma continua a lavorare per portare a termine tutte le iniziative messe in campo.

Ad essere registrati oltre 2mila fascicoli delle coppie che nel Lazio hanno avanzato la richiesta di adozione. Un programma che permette di effettuare, in pochi secondi, una rapida ricerca tra caratteristiche delle coppie e bisogni del bambino dichiarato adottabile. Un operazione che consente al Tribunale di individuare, in un secondo momento, tra un numero ristretto di schede informatiche e non tra decine e decine di documenti cartacei, la coppia più idonea.

Con AdottAMI – ha sottolineato il presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Melita Cavallo – non riduciamo solo i tempi di attesa, ma assicuriamo che le caratteristiche delle coppie siano perfettamente aderenti ai bisogni dei bambini, eliminando la discrezionalità. Raggiungiamo la massima trasparenza che, oltre a salvaguardare l’interesse superiore del bambino, afferma sia il principio di legalità cha la pari dignità di tutte le coppie adottive.

Il servizio di Teresa Ciliberto

Altre videonews di Lazio Regione

Sanità, per Ciocchetti necessità riorganizzazione sistema socio-sanitario VIDEO

 Al via abbattimento scheletri abusivi a San Felice Circeo VIDEO

“Cresce il welfare, cresce l’Italia”, associazioni in piazza VIDEO

Articolo precedenteOstia, scoperti 207 falsi poveri. Avevano auto e ville di lusso VIDEO
Articolo successivoCaso Isfol, ispettori del lavoro scoprono 210 dipendenti con Co.co.co. irregolare VIDEO