(Meridiananotizie) Roma, 13 dicembre 2012 – “Guida, pagliaccio”. Il traffico, come la vita, è un grande circo che va in scena ogni giorno. Ogni partecipante ha il suo ruolo, i suoi tempi scenici e il suo obiettivo. Bisogna che tutto funzioni al meglio perché si arrivi alla fine dello spettacolo senza intoppi. Così il fotografo Oliviero Toscani presenta la nuova campagna sulla sicurezza stradale 2012/2013, realizzata per la fondazione Ania.
Il clown: una figura tanto familiare quando ambigua, semplice e complessa, nata per far “divertire”, come in automobile ma che spesso finisce in tragedia, come avviene anche in automobile. L’espressione di un pagliaccio è soprattutto emozionale, serve a far riflettere, ricordando che, in una società civile, bisogna avere una coscienza adulta e matura per poter guidare.
Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti e 292.019 feriti. Quasi ogni giorno si registrano 11 morti. Di questi quasi mille avevano meno di 30 anni.
Per contrastare il problema dell’incidentalità stradale la Fondazione – ha spiegato il presidente Aldo Minucci – mette in campo progetti e iniziative concrete volte a sensibilizzare l’opinione pubblica, a formare nel modo più completo chi si mette al volante di qualsiasi veicolo e a educare tutti i cittadini al rispetto del codice della strada.
Oltre 30 mila morti per incidente stradale si registrano nell’Unione Europea sempre nel 2011, il 2,8% in meno rispetto al 2010. Mentre in Italia si segnala una riduzione dei decessi per incidentalità stradale pari al -5,6%.
Il servizio di Teresa Ciliberto
Altre videonews di cronaca
Municipium 2012, italiani più digitali ed ecologici ma le città non si modernizzano VIDEO
Immigrazione, secondo rapporto Censis stranieri in aumento del 1,9% a Roma VIDEO
Audiovisivo, da una ricerca il Lazio eccellenza per il settore VIDEO