(Meridiananotizie) Roma, 8 febbraio 2013 – Un libro contro l’incuria e l’abbandono. Il giardino storico del quartiere Flaminio si trasforma da in una grande biblioteca all’aperto grazie all’impegno di Aref, associazione residenti e esercenti Flaminio, che sulla scia della settimana del libro propone un’iniziativa all’insegna della cultura e della condivisione, per sottrarre la zona al degrado sociale e restituirla ai cittadini. Ce ne parla Massimiliano Lauretti, presidente Aref.
Un progetto che non si ferma allo scambio di libri, ma che dà spazio a tante altre idee. Dal noleggio biciclette alle lezioni di musica all’aperto agli spazi per i bambini, l’obiettivo dell’Aref è trasformare l’area verde del Flaminio in un polo attrattivo non solo per lo svago, ma anche per le attività lavorative dei residenti e lavoratori nella zona. Un’iniziativa comune, da portare avanti con il sostegno di tutti, spiega Lauretti, che riceve anche il patrocinio delle istituzioni, rappresentate da Christian Martelli, consigliere municipale. Un modo per ripartire, attraverso i libri e la cultura, in un percorso che dalle iniziative culturali arriva fino a sensibilizzare la politica alla tutela e alla sicurezza dei cittadini.
Il servizio di Giuliana Gugliotti
Altre videonews di Roma Capitale:
Marchini visita il circolo Mario Mieli: “Ascoltare la diversità come fonte di ricchezza” VIDEO
Storace incontra Ance Lazio: “Maggiore sensibilità al settore edilizio” VIDEO
Da Zingaretti presentato finalmente programma elettorale: puntare sulla trasparenza VIDEO