(Meridiananotizie) Roma, 20 maggio 2013 – Scende il mercato del nuovo, manutenzione straordinaria ferma e debole ripresa per quella ordinaria, calo degli importi dei bandi pubblicati per opere pubbliche, frenata del partenariato pubblico privato, riduzione delle compravendite di abitazioni e dei finanziamenti, diminuzione degli impieghi. Questi i dati diffusi dalla Cna di Roma e dal CRESME che hanno presentato il notiziario E.C.O (Economia, costruzioni, occupazione), l’osservatorio trimestrale sul mercato delle costruzioni. Un settore in flessione da 15 anni quello delle costruzioni che ha vissuto la sua fase più acuta nel biennio 2011-2012 e che, a giudicare dalle prime stime del 2013, di certo non può dirsi ancora conclusa. “La crisi ha cambiato di fatto la fisionomia del mercato ed è in forte riconfigurazione che ha per centro l’innovazione. Questa riguarda la manutenzione del territorio e l’adeguamento ai rischi sismici e idrogeologici, la riqualificazione urbana, l’efficientamento energetico degli edifici e, soprattutto, la produzione di energia da fonti rinnovabili”, ha spiegato Lorenzo Bellicini, direttore CRESME.
In questo scenario, di grande rilevanza è stato il rinnovo che, tra manutenzione ordinaria e straordinaria, ha mantenuto il ruolo di ammortizzatore e stabilizzatore territoriale. Negli anni del 2000 le PA hanno dato poca attenzione alla riqualificazione urbana rispetto al passato, ma oggi rappresenta il 77% del valore della produzione nel settore delle costruzioni di Roma e Provincia. “Chiediamo alla PA di attivare programmi di opere medio-piccole in quanto consentono alle Pmi del nostro territorio di partecipare direttamente alle gare” ha dichiarato Paolo Marongio, responsabile costruzioni Cna di Roma. “In questo periodo di crisi economica una delle sfide della Regione è quella di saper scegliere le priorità e di creare i presupposti affinché quelle poche risorse disponibili siano effettivamente produttive e diano in tempi brevi respiro ad un settore in crisi come quello delle costruzioni. In concreto ci stiamo preoccupando molto dell’emergenza abitativa e dei collegamenti sdradali”, ha affermato Fabio Refrigeri, assessore alle Infrastrutture, Politiche ed Ambiente della Regione Lazio.
Il servizio di Antonella D’Angelo
Altre videonews su Cronaca
Spacciavano Khat per Cicoria, sequestrata una tonnellata di droga a Fiumicino VIDEO
Commercialisti e istituzioni insieme verso una modifica della normativa antiriciclaggio VIDEO
Retribuzioni inaccettabili, continua la protesta delle ditte di pulizie per conto di Atac VIDEO