(Meridiananotizie) Roma, 3 giugno 2013 – La realizzazione di uno spazio unico ferroviario europeo e la separazione tra gestione ed impresa ferroviaria, questi i temi contenuti rispettivamente nella Direttiva n. 34/2012/UE, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico e nella proposta della direttiva sul 4°pacchetto ferroviario oggetto del convegno organizzato da Federmobilità presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
L’Unione Europea con tali provvedimenti intende dare una risposta ai problemi del settore riscontrati a livello comunitario riguardanti i bassi livelli di concorrenza, la regolazione e il controllo inadeguati da parte delle autorità nazionali e i bassi livelli di investimento pubblico e privato che portano ad un progressivo deterioramento delle infrastrutture ferroviarie, come ha sottolineato Alfredo Peri, Presidente Federmobilità.
Nella tavola rotonda si è discusso delle soluzioni individuate con riferimento in particolare a quelle tese a rafforzare i poteri dei regolatori nazionali, a migliorare la trasparenza e le condizioni di accesso al mercato ferroviario e ad assicurare maggiore chiarezza alla strutturazione e imposizione dei canoni. A dichiararlo anche Fabio Croccolo, Direttore Generale Ufficio Per la Regolazione dei Servizi Ferroviari, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Sono proposte che spingono verso un ulteriore sviluppo della liberalizzazione del sistema ferroviario, ha dichiarato Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato Ntv.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Cronaca:
Albertazzi rifà il look al Teatro delle Arti. Sarà intitolato ad Anna Proclemer VIDEO
Operaio e padre di famiglia ma con l’hobby dello spaccio. Sequestrati 18 kg di droga a Ostia VIDEO
Cerca l’associazione e aiuta chi vuoi, Trovavolontariato si estende a tutto il Lazio VIDEO