‘Il rifiuto del Sud’, presentato il nuovo libro di Massimiliano Iervolino sulle ecomafie VIDEO

394

(MeridianaNotizie) Roma, 26 giugno 2013 – Roghi, assunzioni clientelari, discariche fuorilegge, inceneritori fantasma, commissariamenti e mancanza di senso dello Stato, in poche parole criminalità politica che, insieme a quella organizzata, distrugge i territori. Questa non è un’indagine giudiziaria ma ‘Il rifiuto del sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso’, il nuovo libro di Massimiliano Iervolino che racconta di quel metodo partitocratico che ha come fine il controllo del consenso. Iervolino è autore anche di due libri sull’emergenza rifiuti nel Lazio e sulla discarica di Malagrotta: “Il rischio per Roma – afferma – è quello di correre il rischio di trovarsi senza una discarica di servizio. Nemmeno in questa città sono mai state rispettate le leggi e le direttive europee”. Nelle regioni della Campania, Calabria e Sicilia, più che in altre, a farla da padrone è immancabilmente solo il disordine organizzato ed è lampante come lo Stato sia assenterifiuto del sud

Le più elementari regole vengono eluse a discapito della salute dei cittadini attraverso poteri speciali prorogati per anni con risultati inesistenti, fiumi di denaro spesi per il funzionamento di strutture inadeguate, contenziosi milionari dovuti all’inaffidabilità dei soggetti chiamati a decidere e società di gestione in liquidazione o in fallimento. Unico risultato conseguito risulta essere l’aumento del debito pubblico e di quello ecologico. “L’emergenza è data dall’incapacità di gestire una certa situazione. Nelle indagini sull’ecomafia abbiamo avuto più volte il sospetto che l’emergenza sia stata voluta”, ha dichiarato Gaetano Pecorella, presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti della XVI legislatura. In queste territori, ma non solo, lo stato di diritto non esiste, regola basica la legge delle cosche. Il rifiuto del sud è questo: il racconto di un metodo che passa attraverso la negazione sistematica delle regole.

Il servizio di Antonella D’Angelo

Altre videonews su Cultura

Le sonorità babeliche dei Watcha Clan scaldano il palco di “Suona Francese” VIDEO

Nuovo look per la chiesa degli artisti di Piazza del Popolo grazie al progetto “Gli orti per l’arte” VIDEO

90 anni di passione per la ricerca, il Cnr celebra l’innovazione scientifica VIDEO

Articolo precedenteMarino vara la nuova giunta, 6 donne e 6 uomini. Nieri vice VIDEO
Articolo successivoNozze gay, svolta storica in Usa: il matrimonio non è solo tra uomo e donna VIDEO