(Meridiananotizie) Roma, 28 giugno 2013 – Approvare entro luglio il bilancio di previsione regionale; abolire l’addizionale comunale Imu sulla prima casa; introdurre la figura del vigile di quartiere; individuare un fondo blindato a supporto dei disabili e delle fragilità in generale; l’acquisizione, da parte del Comune di Roma, della proprietà della tratta Roma-Lido dalla Regione Lazio, “affinché l’amministrazione capitolina possa uniformare, negli investimenti e nella gestione, la tratta agli standard delle linee A, B e C della metropolitana”: questi i punti chiave della linea politica del “Movimento della Cittadinanza Romana“, illustrati da Alfio Marchini e Alessandro Onorato, dopo circa 15 giorni di “silenzio operativo”.
“Il nostro obiettivo è avvicinarci a quella parte dei cittadini che non era ancora a conoscenza della nostra candidatura, convincere gli astenuti a votare e andare a rafforzare e far crescere il consenso che abbiamo ottenuto. – ha sottolineato Marchini – È nato qualcosa qui, è nato un cuore nella città più cinica e vedrete che avremo delle sorprese più eclatanti di quelle che possiamo immaginare”
“Le nostre proposte sono per i romani e per Roma, non faremo ostruzionismo, ma un’opposizione costruttiva che non si limiterà ai no della maggioranza ma utilizzerà le delibere di iniziativa popolare, uno strumento poco utilizzato fino ad ora” ha spiegato Alessandro Onorato, nominato capogruppo lista Alfio Marchini sindaco in Campidoglio.
Due temi caldi, in questo periodo, sono i rifiuti e la pedonalizzazione dei Fori imperiali promessa da Marino in campagna elettorale. Quello dei rifiuti “è un tema serio che deve essere affrontato – ha sottolineato Marchini – importante anche in termini di costi. Il trasferimento dei rifiuti comporta un aggravamento dei costi molto pesante. Preferisco, su queste cose, confrontarmi con il sindaco prima di esprimere in consiglio la nostra linea in maniera forte e netta”. Per quanto riguarda la pedonalizzazione dei Fori imperiali, invece, “va fatta un’attenta analisi dei flussi e poi va anche capito come quell’area dovrà essere gestita. Per evitare che ci sia ancora un proliferare di centurioni e bancarelle”.
Altra novità annunciata in conferenza, è il lancio di un hashtag twitter: #ricominciamodaroma, “aperto ai suggerimenti ed alle segnalazioni dei cittadini”.
Il servizio di Teresa Ciliberto
Altre videonews di politica
Marino vara la nuova giunta, 6 donne e 6 uomini. Nieri vice VIDEO
E’ morto a Roma Emilio Colombo, era l’ultimo dei padri costituenti VIDEO