GUARDA IL VIDEO
La coscienza dei cattolici impegnati in politica è provocata a riflettere sul fatto che seppure aderenti a partiti e schieramenti diversi essi sono chiamati essi possono e devono trovarsi uniti nella difesa, anche legislativa, dei valori morali e dei diritti umani
(MeridianaNotizie) Roma, 25 luglio 2013 – “Un momento di confronto e di analisi ma anche e soprattutto una presa di posizione netta sui valori non negoziabili, alla luce del dibattito che si è aperto in politica sui temi etici, nella consapevolezza che esista un fronte politico e culturale trasversale che vuol far valere le proprie ragioni“. Così il senatore Carlo Giovanardi e il deputato Saverio Romano hanno introdotto la conferenza stampa presso la Camera dei Deputati per illustrare i lavori che si terranno nella stessa giornata sul tema “I valori non negoziabili nell’attuale orizzonte dei cattolici italiani impegnati in politica”.
La politica rappresenta un luogo eminente dove i valori morali e i diritti umani possono essere tradotti nella realtà sociale. Se, è vero che tutti i valori non sono negoziabili, cioè non ammettono eccezioni, e non sono selezionabili perché sono legati l’uno all’altro è altrettanto vero che alcuni lo sono più degli altri, per importanza, per urgenza o per il rischio di misconoscimento. La coscienza dei cattolici impegnati in politica è provocata a riflettere sul fatto che seppure aderenti a partiti e schieramenti diversi essi sono chiamati ad essere e devono trovarsi uniti nella difesa, anche legislativa, dei valori morali e dei diritti umani a sottolinearlo anche l’ex governatrice della Regione Lazio, Renata Polverini.
Il convegno vedrà tra i relatori giuristi italiani, docenti oltre a parlamentari ed esponenti politici. Presente all’iniziativa anche il leader di Idee+Popolari, Luciano Ciocchetti, il quale ha sottolineato l’importanza dei cattolici politici di aprirsi al dialogo, esprimendo con sincerità e con autorevolezza il punto proprio punto di vista, senza vincoli ideologici o luoghi comuni“.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Politica:
500 mila firme per salvare la giustizia italiana, anche il Pdl firma il referendum dei radicali