GUARDA IL VIDEO
Domenica scorsa il Dipartimento di Stato Usa ha deciso di estendere la chiusura di alcune delle ambasciate off limit sino al 10 agosto
(MeridianaNotizie) Roma, 6 agosto 2013 – Tutti i cittadini americani sono stati invitati a lasciare lo Yemen. A lanciare l’allarme è il Dipartimento di Stato americano in seguito all’intercettazione di una comunicazione tra i leader di al Qaida. ”La minaccia terrorista e’ seria, per questo abbiamo assunto le misure note. Ma non intendo entrare in dettagli d’intelligence”, sono le parole del portavoce della Casa Bianca, Jay Carney.
Domenica scorsa il Dipartimento di Stato Usa ha deciso di estendere la chiusura di alcune delle ambasciate off limit sino al 10 agosto, sottolineando che tale mossa non e’ dettata dalla presenza di nuove minacce ma solo a titolo precauzionale.
”L’impegno degli americani in tutto il mondo continua. La chiusura delle ambasciate e’ una misura utile per ridurre il rischio circa la sicurezza del nostro personale, ma e’ limitata nel tempo”. Cosi’ Jay Carney risponde a chi ritiene che la chiusura delle ambasciate sia un segnale di debolezza, di ritirata degli States, di riduzione della sua influenza come potenza mondiale.
Gia’ da giorni era emerso che l’allarme che ha fatto chiudere 22 sedi diplomatiche era scattato in seguito all’intercettazione di una comunicazione tra leader di al Qaida. Era stato il New York Times a rivelare per primo questa indiscrezione. Ora, sempre il Nyt, assieme alla Cnn e altri media Usa, fanno sapere che a parlare di attentato sono stati il capo di Al Qaida, considerato il successore di bin Laden, Al Zawahri e il leader della cellula yemenita sempre di al Qaida, Nasser al Wuhayshi. Il giornale newyorchese fa sapere di aver coperto l’identita dei due leader su invito degli uomini dell’intelligence. Piu’ tardi, pero’, e’ stato il gruppo editoriale McClatchy Newspapers ad aver rivelato i nomi, rompendo l’embargo. Allora sono usciti gli altri organi di stampa.
Altre videonews di Cronaca
Scatta la nuova viabilità a Testaccio, ecco le modifiche
Dipendenti pubblici a scuola contro la corruzione. Siglato accordo tra Regione Lazio e SNA
Marino incontra i comitati anti discarica Falcognana: “Alternativa? Continueremo la valutazione”