Marino vuole rilanciare il comprensorio S. Maria della Pietà

845

GUARDA IL VIDEO

Il complesso che ha ospitato fino ad alcuni anni fa il ”Manicomio di Roma”, oggi è un parco storico aperto al pubblico e occupa una superficie di circa 27 ettari di terreno, di cui 19 a verde, con 36 edifici, i cosiddetti ‘padiglioni’

Rilanciare il complesso Santa Maria della Pietà e valorizzare il Museo Laboratorio della Mente. Questo tra gli obiettivi di Roma Capitale che nella persona del suo sindaco, Ignazio Marino, ha visitato la struttura insieme all’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Flavia Barca. Il comprensorio Santa Maria della Pietà, che il 30 maggio prossimo festeggerà il centenario dalla sua nascita, attualmente ospita oltre al museo, alcuni locali della Asl Roma E e alcuni uffici del Municipio XIV. Purtroppo però sta attraversando un periodo di crisi per mancanza di risorse. pazzi2

Per il primo cittadino sarà importante che questo spazio resti pubblico. “Credo che il bene pubblico vada prioritariamente gestito dal pubblico. Personalmente non vedo il privato come il demonio, ma questa è una struttura pubblica e se fosse possibile la manterrei all’interno del pubblico”. Non esclude, invece, l’ipotesi del privato l’Assessore Barca: «Sicuramente c’è la volontà di valorizzare un’opera importante come questa che svolge un altissimo valore Adesso useremo tutte le possibili armi che abbiamo in mano e cercheremo delle soluzioni. Ovviamente il privato ha sempre un ruolo fondamentale, laddove il pubblico crede veramente nei processi poi il privato si unisce».

Il neo eletto Presidente del Municipio XIV, Valerio Barletta, si è impegnato personalmente per la salvaguardia del museo e per la rivalorizzazione generale del comprensorio del Santa Maria della Pietà e ora ha in mente una soluzione ben precisa: «Per salvare questo spazio abbiamo chiesto al sindaco Marino e all’assessore Barca uno sforzo per recuperare delle risorse coinvolgendo direttamente Roma Capitale. Non è giusto che la Asl Roma E debba contrarre le risorse a discapito di questo museo che, solo nel 2012, ha ricevuto oltre 30.000 visite da tutta Italia. Si tratta di una realtà unica che va valorizzata, per il municipio e per la città». L’aiuto da parte delle istituzioni è quello che auspicano anche il Direttore Generale dell’Asl Roma E Angelo Tanese e il direttore del Museo della Mente, Pompeo Martelli.

Il servizio di Mariacristina Massaro

Altre videonews su Roma Capitale:

Fuori Equitalia da Roma, Angelilli e il Movimento di Francoforte protestano davanti sede romana

Sindacati su Atac: “troppi amministrativi e pochi autisti”. Serve riorganizzazione aziendale

Sicurezza, l’allarme di Pecoraro:”mafia non solo a Ostia, indagini a Roma”. Marino:”la Capitale va protetta”

Articolo precedenteGoletta Verde, nel Lazio 17 siti su 24 sono fortemente inquinati. Tre maglie nere per cementificazione selvaggia
Articolo successivoProcesso Mediaset, confermate condanne a Berlusconi ma l’interdizione è da riformulare