Buy Lazio, il workshop del turismo apre le porte al Messico

524

GUARDA IL VIDEO

Il Palazzo dei Papi, a Viterbo, farà da cornice alla edizione di quest’anno

(MeridianaNotizie) Roma, 18 settembre 2013 – 87 Buyers provenienti dai mercati esteri, 141 Sellers laziali accreditati in rappresentanza di circa 200 operatori, buy lazio sono questi alcuni numeri della sedicesima edizione di Buy Lazio, uno dei più famosi canali di promozione e commercializzazione del turismo della regione. Il Palazzo dei Papi, a Viterbo, farà da cornice alla edizione di quest’anno, organizzato Unioncamere Lazio in collaborazione con l’Enit e la Regione.

Le attività inizieranno venerdì 20 settembre col Workshop tra Buyers e Sellers mentre sabato 21 e domenica 22 gli operatori esteri parteciperanno a specifici post tour delle maggiori attrattive e degli spettacoli più affascinanti del territorio. Anche quest’anno gli operatori si avvarranno della piattaforma elettronica per fissare gli incontri BtoB tra Buyers e Sellers attraverso l’incrocio di domanda e offerta, grazie alla quale sono stati già programmati oltre 1.800 appuntamenti. Buy Lazio di quest’anno è dedicata ai mercati dell’Europa e del Messico e una  presenza complessiva di 24 Paesi.

“Credo che puntare sul turismo di qualità sia la risposta giusta in un momento di difficoltà internazionale” Giancarlo Cremonesi, Presidente Unionacamere Lazio. La manifestazione permette di attivare politiche di destagionalizzazione, di offrire prodotti specifici e di nicchia, caratteristici di un territorio che è in grado di soddisfare le esigenze dei turisti di tutto il mondo e di tutte le tipologie. Un modello d’eccellenza per lo sviluppo economico della regione, che ha per protagonista il Sistema imprenditoriale turistico romano e laziale. Secondo Guido Fabiani, assessore regionale alle attività produttive, la manifestazione si inquadra in un più ampio progetto di formazione dell’identità regionale.

Il servizio di Luisa Deiola

Altre videonews su Eventi:

Costa Concordia, rotazione completata. La fotogallery dei protagonisti

The parbuckling projet, ecco il progetto di rimozione del relitto della Costa Concordia (The Concordia wreck removal project)

Dal 13 al 15 settembre Roma si tinge di verde con la mostra “La conserva della neve”

Articolo precedenteSottile in Regione, Falcognana attiva dal 1 ottobre
Articolo successivoAll’alba vola il busto di San Gennaro