Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    • Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
    • Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
    • Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
    • Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
    • L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
    • Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
    • Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » The parbuckling projet, ecco il progetto di rimozione del relitto della Costa Concordia (The Concordia wreck removal project)
    Cronaca

    The parbuckling projet, ecco il progetto di rimozione del relitto della Costa Concordia (The Concordia wreck removal project)

    RedazioneBy Redazione15 Settembre 2013Updated:15 Settembre 20131 commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    GUARDA IL VIDEO

    Alle 6 del mattino di lunedì 16 settembre (meteo permettendo) inizierà il cosiddetto parbuckling, cioè la rotazione e il sollevamento del relitto, per riportarlo in posizione verticale. E’ la prima volta che questa tecnica viene applicata ad una nave di tali dimensioni (114 mila tonnellate, 289 metri di lunghezza, 1500 cabine).

    (MeridianaNotizie) Roma, 15 settembre 2013 – Costa Crociere e la struttura del Commissario delegato per l’emergenza per il naufragio della Costa Concordia, il 21 aprile 2012 hanno annunciato che la gara d’appalto per la rimozione del relitto della nave dall’isola del Giglio è stata vinta dalla società Titan Salvage, in collaborazione con la società italiana Micoperi. Titan Salvage è una società statunitense, appartenente al gruppo Crowley Group, leader mondiale nel settore del recupero di relitti. Micoperi è una società italiana specializzata, che vanta una lunga esperienza nella costruzione e ingegneria subacquea. I lavori sono iniziati nel maggio 2012, dopo avere ottenuto le necessarie autorizzazioni.

    Il piano di rimozione può essere suddiviso in 6 fasi successive collegate:

    1. STABILIZZAZIONE E SISTEMA DI RITENUTA: La prima fase consiste nell’ancoraggio e stabilizzazione del relitto al fine di evitare eventuali scivolamenti o inabissamenti, lungo lo scosceso fondale. In questo modo sarà possibile effettuare tutte le002 lavorazioni in sicurezza, anche in situazioni atmosferiche avverse.

    La stabilizzazione avviene per mezzo di un sistema di ancoraggio costituito da 4 elementi sommersi (anchor block) fissati al fondale sottomarino tra il relitto e la costa e in posizione centrale rispetto al relitto stesso. All’inizio del mese di Novembre, Costa Crociere e il Consorzio Titan/Micoperi hanno annunciato il completamento della fase di stabilizzazione del relitto.

    he Concordia wreck removal project3Successivamente è prevista l’installazione di 12 torrette di ritenuta che serviranno durante la fase di ribaltamento. Sulle sommità delle torri sono posti martinetti idraulici controllati singolarmente al computer, da dove partono dei cavi collegati a loro volta a delle catene, 2 per torretta, che passando al di sotto dello scafo vanno ad agganciarsi al lato sinistro del relitto (portside). Questi sistemi di ritenuta serviranno per controbilanciare gli sforzi applicati allo scafo e garantire la rotazione ed il riassetto verticale del relitto.

    2. FONDALE SOTTOMARINO: La preparazione del falso fondale si suddivide in 2 fasi distinte.

    Posizionamento di sacchi (grout bags) che verranno poi riempiti di cemento per riempire il vuoto tra i due speroni di roccia, una a poppa e uno a prora, dove attualmente appoggia il relitto, al fine di creare una basehe Concordia wreck removal project4 d’appoggio stabile per lo scafo. Dopo che i sommozzatori avranno posizionato i sacchi, una speciale malta cementizia verrà iniettata nei sacchi stessi. Le grout bags sono dotate di occhielli, così da poter essere agganciate e rimosse durante la fase di bonifica a lavori ultimati. Recentemente la nave appoggio Pioneer, che garantisce la base logistica e operativa per la produzione, allestimento e posizionamento del falso fondale si è posizionata nei pressi del cantiere e ha già contribuito a posizionare gran parte dei contenitori removibili.

    Dopo aver posizionato i sacchi di cemento verranno fissate le piattaforme, 3 di grandi dimensioni e 3 più piccole. Per inserire i piloni nel fondale di granito, si esegue una trivellazione del diametro di 2 metri che viene effettuata con un sistema a circuito chiuso, per non disperdere nessun detrito in mare. Attualmente, sono state effettuate e completate le perforazioni degli alloggiamenti per i pali di sostegno delle 3 piattaforme più piccole ed avviate le successive trivellazioni necessarie. Un’attività molto delicata e impegnativa, curata dalla società inglese Frugo Seacore, leader mondiale nelle attività di trivellazione offshore.

    3. INSTALLAZIONE CASSONI DI GALLEGGIAMENTO: Una volta preparato il falso fondale, per mezzo della gru della Micoperi 30 vengono installati 15 cassoni di galleggiamento sul lato sinistro del he Concordia wreck removal projectrelitto. I cassoni sono saldati sul relitto.

    4. ROTAZIONE La fase del ribaltamento del relitto o rotazione in assetto verticale, detta parbuckling, durerà alcuni giorni in quanto il movimento dovrà essere molto delicato e soggetto ad un costante controllo.

    Si agirà mediante martinetti idraulici (strand jacks) che metteranno in tensione cavi di acciaio fissati alla sommità dei 9 cassoni centrali ed alle piattaforme sulle quali andrà ad appoggiare il relitto dopo il suo raddrizzamento. Fase delicata dove si devono compensare al meglio le forze per far ruotare il relitto senza deformare lo scafo.

    5. INSTALLAZIONE CASSONI LATO DESTRO In questa fase vengono posizionati altri 15 cassoni di galleggiamento sul lato destro (starboard) del relitto. Questi cassoni serviranno nella successiva fase di he Concordia wreck removal project6rigalleggiamento.

    6. RIGALLEGGIAMENTO A questo punto il relitto poggia sul falso fondale a circa 30 metri di profondità. Per mezzo di un sistema pneumatico, i cassoni sui due lati del relitto verranno progressivamente svuotati dall’acqua e forniranno la spinta necessaria a fare rigalleggiare il relitto. Terminata tale operazione, la parte che rimarrà sommersa sarà di circa 18 metri.

    Sebbene sia stato sempre ribadito che in un’operazione tecnico-ingegneristica così unica, complessa e dinamica sia fuorviante e poco attendibile determinare una data esatta per il termine dei lavori, poiché è anche ragionevole immaginare che si possano verificare delle sospensioni delle attività dovute a condizioni meteo marine avverse o comunque a situazioni non prevedibili, il cronoprogramma aggiornato sulla base dell’ 007avanzamento dei lavori e del progetto prevede che il relitto venga rimosso a entro la fine dell’estate 2013.

    RISORSE INVESTITE

    • I lavori nel cantiere al Giglio stanno procedendo senza sosta: attualmente sono circa 400 gli addetti (di 18 diverse 
nazionalità), i tecnici e i sommozzatori che operano nel cantiere giorno e notte, 7 giorni su 7, con circa 20 mezzi navali a supporto.
    • A sostanziare lo sforzo e l’investimento in risorse e materiali, è stato rivisto in maniera significativa il budget totale dell’operazione, con un incremento di circa 100 milioni di dollari rispetto al costo iniziale, previsto al momento dell’assegnazione della commessa, per un budget totale stimato di circa 400 milioni di dollari.

     PROTEZIONE DELL’ECOSISTEMA

    • Il progetto, che prevede di rimettere in galleggiamento lo scafo intero, pone la massima attenzione volta a garantire il minor impatto ambientale possibile, marino e terrestre, la salvaguardia delle attività turistiche ed economiche dell’Isola del Giglio e lahe Concordia wreck removal project8 massima sicurezza degli interventi.
    • La protezione dell’ambiente avrà la massima priorità nel corso di tutta la durata delle operazioni di questa unica, ciclopica impresa di recupero: qualcosa di mai tentato prima al mondo. Una volta completata he Concordia wreck removal project9la rimozione, si provvederà alla pulizia dei fondali e al ripristino della flora marina.
    • Il Dipartimento di Biologia Marina dell’Università di Roma “La Sapienza” è stato incaricato del monitoraggio ambientale. Recentemente sono stati presentati i risultati della Baseline Survey condotta dai ricercatori, con principale obiettivo la caratterizzazione l’ambiente marino nella zona circostante il cantiere e nei pressi della costa orientale dell’Isola. Le indagini conoscitive hanno interessato l’ambiente marino in tutte le sue componenti (fisica delle acque, popolamenti bentonici e planctonici, praterie di Posidonia, popolamenti ittici, prevenzione del rumore subacqueo e osservazione dei mammiferi marini, etc). I dati acquisiti costituiscono il punto di bianco per i successivi controlli di monitoraggio e la valutazione dei possibili impatti provocati dai lavori, identificando quindi gli interventi ottimali per poterli eventualmente ridurre.

     DEFUELING

    • Immediatamente dopo l’incidente, Costa è intervenuta tempestivamente per impedire un potenziale impatto 
ambientale predisponendo delle barriere contenitive, le panne, intorno allo scafo in caso si verificassero delle perdite e sin dalla giornata di sabato 14 gennaio si è avvalsa di una società specializzata Smit Salvage con cui ha elaborato un piano d’intervento in stretta collaborazione con le Autorità.
    • Per le operazioni di defueling Costa Crociere ha incaricato la società olandese Smit Salvage BV, leader mondiale del settore, che si è avvalsa della collaborazione della società italiana Tito Neri srl. Le operazioni, iniziate il 12 febbraio, sono state portate ahe Concordia wreck removal project10 termine con successo. L’investimento complessivo sostenuto da Costa Crociere per queste operazioni è di svariati milioni di euro, con l’obiettivo primario di rimuovere il carburante dalla nave il più velocemente possibile e garantendo la salvaguardia dell’ambiente marino. Sono stati impiegati in tutto 20 mezzi marini (piattaforma, rimorchiatori, navi per il trasporto, navi pontone, navi cisterna, navi per la pulizia e depurazione delle acque, ecc.) ed un team di 100 persone, di diverse professionalità e nazionalità. Le operazioni sono state effettuate in 31 giorni operativi, rientrando così all’interno delle 5 settimane previste. L’estrazione di circa 2.100 tonnellate di carburante dai 17 serbatoi della nave è stato completato il 24 marzo. Per queste operazioni è stata utilizzata la tecnologia “hot tap”, che ha previsto la foratura delle lamiere dei serbatoi e l’applicazione di valvole e flange per prelevare il carburante e introdurre contemporaneamente acqua in sostituzione di esso, per mantenere la stabilità della nave. Rimangono solo residui fisiologici minori di carburante: quantità minime e comunque tali da non rappresentare un rischio rilevante per l’ambiente.

    CARETAKING

    
 Si è proceduto inoltre alla pulizia del fondale da materiali ed oggetti usciti dalla nave: per queste operazioni Costa Crociere ha incaricato sempre la società Smit Salvage BV, in collaborazione con Tito Neri srl. Sono stati impiegati 8 mezzi marini (navi per la pulizia e depurazione delle acque, navi pontone, navi per il trasporto), container, gru, gommoni, ed un team di 42 persone. Le operazioni di caretaking sono tuttora in corso e vengono al momento effettuate da Titan/Micoperi, subentrata a Smit/Neri in tale attività.

    La Redazione

    Altre videonews di Cronaca:

    Neonata morsa in viso dal cane della nonna. Operata al Bambino Gesù, ora è in prognosi riservata

    Via Vasca Navale, oltre 200 rom bloccano Viale Marconi al grido: mercato, mercato, mercato!!

    Arco di Costantino, i gladiatori: “senza risposte rimaniamo qui”

    6 fasi Costa concordia Crowley Group isola del giglio Micoperi naufragio della costa concordia progetto di rimozione relitto removal project The Concordia The parbuckling projet titan salvare wreck
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    19 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

    18 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    By admin19 Novembre 20251 Segnalate dalla Redazione 4 Mins Read

    Per Paola Nicastro Pres. e AD Sviluppo Lavoro Italia: “L’obiettivo è definire un modello triennale…

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

    18 Novembre 2025

    Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere

    18 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Mattarella riceve una delegazione dell'ospedale Bambino Gesù di Roma 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, guidata dal Presidente Tiziano Onesti. tvi/mca1 (Fonte video: Quirinale)
      pillole
    • Liste d'attesa, Urbani "Iper prescrizione di prestazioni e visite mediche" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il tema delle liste d'attesa è stato uno dei temi principali tra quelli affrontati nel corso degli Stati Generali della Salute del Lazio, sul quale si è espresso il direttore Urbani: "Le proposte che sono arrivate sono più utili a regolare la domanda, perché per quanto riguarda l'offerta il decreto liste d'attesa, […]
      pillole
    • Lombardia, raccordo tra A4 e Valtrompia sarà completato nel 2029 19 Novembre 2025
      BRESCIA (ITALPRESS) - Al campo base di Codolazza, nel bresciano, si è svolto il sopralluogo tecnico dell’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme al cantiere del “Raccordo Autostradale tra la A4 e la Val Trompia” alla presenza dei rappresentanti del territorio. I lavori hanno raggiunto il 27% di avanzamento e il completamento è previsto per […]
      pillole
    • Cateno De Luca "Presenteremo una nuova idea di Sicilia" 19 Novembre 2025
      TRAPANI (ITALPRESS) - "Noi abbiamo messo in evidenza tante criticità di questo governo e lo abbiamo incalzato su tematiche importanti. Siamo stati e continuiamo ad essere all'opposizione. Abbiamo però fatto la scelta di fare l'opposizione responsabile. Su alcuni fronti siamo stati ascoltati, su altri fronti questo governo non è riuscito ancora a smarcarsi rispetto al […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Firenze, scoperto un sistema di contrabbando per oltre 100 milioni di euro
    • A Genova fabbrica ex Ilva occupata e blocco stradale a oltranza
    • Vasta operazione antimafia nel Leccese
    • Ucraina, Zelensky “Attacco russo con 470 droni e 40 missili, 9 morti”
    • Bonus elettrodomestici: Mimit, presentate 550 mila domande
    • Under 21, l’Italia cala il poker in Montenegro
    • Treni merci tra Cina ed Europa, quasi 120.000 viaggi
    • Cina, in arrivo monete commemorative per L’Anno del Cavallo
    • Cina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa
    • Amiloidosi Cardiaca, verso un modello nazionale di diagnosi precoce
    Recenti

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    19 Novembre 2025

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    19 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    18 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    By admin19 Novembre 20251 Segnalate dalla Redazione 4 Mins Read

    Per Paola Nicastro Pres. e AD Sviluppo Lavoro Italia: “L’obiettivo è definire un modello triennale…

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Riso ‘made in Calabria’ in Cina: la sfida delle sorelle Praino con ‘Magisa’

    By Fabrizio Gerolla14 Novembre 20250 Lavoro 5 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.