Il San Raffaele Bambin Gesù e Roma Tre laboratori interattivi e mostre
(MeridianaNotizie) Roma, 25 settembre 2013 – L’appassionante “caccia alla scienza” per le strade della Capitale, sulle tracce della ricerca antica e futura ha inizio. Conferenze, visite guidate, musei e laboratori aperti, spettacoli scientifici e giochi per i più piccoli sono offerte dall’edizione 2013 dal 21 al 27 settembre. La manifestazione è costruita su un messaggio forte, ‘ricerca i ricercatori‘: un invito e un auspicio a tenersi stretti il patrimonio di conoscenze e saperi, per contrastare la fuga dei cervelli dall’Italia. Un’appassionante “caccia alla scienza” per le strade della Capitale, sulle tracce della ricerca antica e futura. Science Trip sotterranei per scoprire i misteri delle catacombe romane in compagnia di virologi.
Notte Europea dei Ricercatori 2013, San Raffaele – Ad ognuno la sua mano. La Famiglia Addams la teneva chiusa in scatola, il San Raffaele invece la mette in mostra. Si tratta di SCRIPT, Supervised Care and Rehabilitation Involving Personal Tele-Robotics, il guanto robotico in uso presso il San Raffaele di Roma per la tele-riabilitazione del polso e della mano dei pazienti reduci da ictus che verrà presentato per la prima volta al grande pubblico venerdì 27 settembre in occasione della Giornata della Ricerca. Il Gruppo capitolino infatti, aderendo alla ‘Notte dei Ricercatori 2013′, iniziativa varata nel 2005 dalla Commissione Europea e coordinata e realizzata da Frascati Scienza, apre a tutti le porte dei laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute di via di Val Cannuta, 247″. E’ quanto si legge in un comunicato.
“Il programma, pubblicato interamente sul sito www.sanraffaele.it – prosegue la nota – è vasto e policromo. Si taglia il nastro alle 10 e si prosegue fino a notte inoltrata percorrendo un viaggio affascinante nella scienza con fermate di pregio tra laboratori, workshop, dimostrazioni pratiche, giochi interattivi e amichevoli chiacchierate con gli scienziati ed i professionisti di livello internazionale dell’Istituto distintisi soprattutto per studi su riabilitazione neuromotoria, disabilità dello sviluppo, riabilitazione dello stroke, malattia di Parkinson e Alzheimer, scompenso cardiaco e cefalee.
Il San Raffaele, per l’occasione, regalerà ai visitatori più giovani una t-shirt raffigurante il logo della campagna istituzionale, un’impronta digitale. Impronta di un dito che indica il futuro, magari proprio il dito di SCRIPT”.
Notte Europea dei Ricercatori 2013, Scienze matematiche Roma tre – “Anche la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e Naturali dell’Università Roma Tre aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori 2013 e venerdì 27 settembre dalle ore 20.30 apre le porte al pubblico, per una serata ricca di eventi ed attività tutta dedicata alla scienza. La Facoltà ospiterà conferenze, mostre e viste guidate per entrare in contatto, attraverso i docenti, i giovani ricercatori e i dottorandi, con la realtà della ricerca scientifica che si svolge nella Facoltà e negli enti di ricerca”. Lo comunica, in una nota, l’Università Roma Tre.
“La Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre – spiega il comunicato – si tiene nell’ambito delle attività promosse da Frascati Scienza per la Settimana della Scienza (21-27 settembre 2013) ed è un’iniziativa, giunta alla ottava edizione, organizzata dall’associazione Frascati Scienza, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con gli atenei e centri di ricerca romani e promossa dalla Commissione Europea”.
Notte Europea dei Ricercatori 2013, Bambin Gesù – “Laboratori interattivi e dimostrazioni scientifiche, giochi, visite guidate ai laboratori di ricerca e il mondo dei ricercatori raccontato da Oreste Castagna di RAI YOYO con le sue “storie di carta”. Sono alcune delle attività che si svolgeranno all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in occasione della Notte dei Ricercatori (venerdì 27 settembre dalla ore 11 alle 24 presso la sede del Gianicolo dell’Ospedale, piazza Sant’Onofrio 4). La giornata chiude la Settimana della Scienza, durante la quale il Bambino Gesù ha proposto numerose attività: oltre alla visite guidate organizzate per le scolaresche, gli incontri con i professionisti dell’Ospedale per spiegare il ruolo della ricerca e il lavoro di ricercatore, le dimostrazioni con l’esoscheletro robotico per la riabilitazione, tanti giochi ed esperimenti. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e coinvolge dal 2005 migliaia di ricercatori e istituti di ricerca in ogni Paese europeo. Il Bambino Gesù aderirà in qualità di partner al progetto coordinato dall’associazione Frascati Scienza. A partire dalle 11 saranno numerose le attività ludico-scientifiche. Presso il Castello dei Giochi ci sarà una postazione con microscopi per scoprire, divertendosi, il meraviglioso mondo delle cellule. Per i più piccoli, in Ludoteca, tante attività divertenti che tra colori, matite e fogli faranno scoprire il fantastico mondo dietro il microscopio”. Lo comunica, in una nota, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. “Sempre nell’area del Castello dei Giochi – prosegue la nota – si esibirà il cantastorie Oreste Castagna con le sue storie di carta (alle 15, alle 16 e alle 17): abituato a incantare i bambini di RAI Yoyo, per l’occasione ha preparato un racconto sul tema della ricerca. A far divertire i bambini presenti, anche i clown delle associazioni Soccorso Clown ONLUS e La Carovana dei Sorrisi. Attrazione principale, le visite guidate ai Laboratori di ricerca del Bambino Gesù, aperte a tutti, che inizieranno alle ore 15 e termineranno alle ore 24. Durante ogni visita, della durata di un’ora circa, i partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Ospedale. Dopo una breve presentazione del mondo della ricerca ogni gruppo avrà modo di cimentarsi in 3 specifiche attività: il DNA, con esperimenti di estrazione dell’acido nucleico che trasporta le informazioni genetiche; la microscopia cellulare, in cui i partecipanti avranno modo di osservare al microscopio cellule tissutali vive; la citofluorimetria, con la quale si potrà scoprire il mondo dei globuli bianchi. Il progetto è promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESAESRIN, INAF, INFN, INGV,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,Università Sapienza, Polo Museale Sapienza, Università Tor Vergata, Università Roma Tre, EGO/VIRGO, IRCCS San Raffaele Pisana, Telethon, G.Eco, Associazione Tuscolan di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Eta Carinae, Associazione Arte e Scienza, Ludis, Osservatorio Astronomico Gorga. L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Presidenza della Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale, Comune di Grottaferrata, Comune di Monteporzio Catone, Parco dei Castelli Romani”
Altre videonews su Eventi:
Gay Village, al Closing Party arrivano “a braccetto” Marino e Zingaretti
“Er mejo fico der bigonzo 2013”: il premio a Rino Barillari
Da Roma a Viterbo torna “Quartieri dell’arte”