Parte il “Maker Faire” a Roma: incontro dei “Leonardo del XXI secolo”

392

Invenzioni, workshop e incontri con gli artigiani del XXI secolo coloreranno questa manifestazione, che, secondo le previsioni, ospiterà circa 2mila spettatori. La manifestazione è promossa da AssetCamera, con il supporto di Tecnopolo, e l’obbiettivo è quello di avvicinare la gente al mondo dell’innovazione.

(MeridianaNotizie) Roma, 30 settembre 2013 – Dal 3 al 6 ottobre Roma diventa la capitale dell’innovazione. Al Palazzo dei Congressi dell’EUR andrà di scena la prima “Maker Faire Rome”, la fiera degli inventori del futuro.

Invenzioni, workshop e incontri con gli artigiani del XXI secolo coloreranno questa manifestazione, che, secondo le previsioni, ospiterà circa 2mila spettatori. La manifestazione è promossa da AssetCamera, con il supporto di Tecnopolo, e l’obbiettivo è quello di avvicinare la gente al mondo dell’innovazione. L’idea di organizzare la Meker Faire a Roma nasce dopo il successo della “World Wide Rome”, organizzata lo scorso marzo sempre da AssetCamera e Tecnopolo, dedicata al movimento dei “makers”, alla quale era presente anche Dale Dougherty (co-fondatore O’Reilly Media). due

Durante la manifestazione verranno anche premiate delle invenzioni. Il mensile Focus, media partner, ne ha selezionate 15 sottoponendole al giudizio dei lettori, e premierà le vincitrici il 3 di ottobre durante l’inaugurazione. Alla presentazione dell’evento, avvenuta in Campidoglio, hanno partecipato Renato Brunetti (presidente Unidata), Brunetto Tini (presidente di Tecnopolo), Carlo Parmeggiani (direttore Public Sector Intel, azienda che supporta la manifestazione) e Riccardo Luna (giornalista e curatore dell’evento). La manifestazione si dividerà in quattro giornate: si comincia con la conferenza di apertura il 3 ottobre, successivamente una giornata per le scuole, poi un pomeriggio per le start-up, infine il fine settimana sarà dedicato alle famiglie “affinché possano giocare con la tecnologia”, come spiega Riccardo Luna. Alla conferenza di presentazione ha partecipato anche l’assessore alla Roma Produttiva Marta Leonori che dichiara di essere “orgogliosa ed entusiasta che Roma possa ospitare la prima Maker Faire europea” e che “i tanti progetti che verranno illustrati sono un patrimonio che tutti i romani devono fare proprio”. Il progetto dell’amministrazione romana è quello di rendere la città una “Smart City”, ed è per questo che bisogna “mettere in rete tutto quello che c’è”. Ci sarà molto da vedere e studiare. Dalla prima moto stampata in 3D e funzionante, alla plastica fatta con lo zucchero e lo scanner venoso per pagare gli acquisti, sono tante le invenzioni e i progetti che artigiani digitali del nuovo millennio mostreranno durante la manifestazione.

Altre videonews di Eventi:

Juno ci saluta: il 9 ottobre tutti col naso all’insù per il passaggio della sonda Nasa

Arriva da “Labirintus” l’aiuto ai disoccupati over 40

Gay village col botto, 300mila visite. Domani il “Closing Party”

Articolo precedentePietralata, asilo nido “Elefanti e topolini” in preda a danneggiamenti e furti
Articolo successivoContinua la “sfiga” di Bridget Jones, da single a vedova