GUARDA IL VIDEO
Il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, proporrà infine al sistema scolastico un pacchetto di progetti legati alla memoria, a cinema e storia o progetti sul contrasto all’omofobia per cui il Lazio stanzierà un mln di euro circa
(MeridianaNotizie) Roma, 10 settembre 2013 – 131 milioni per le scuole del Lazio. Questa la somma stanziata dalla Regione Lazio per la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici, i progetti culturali ed educativi e le nuove classi per le scuole dell’infanzia e per le sezioni primavera. ‘Il Pacchetto scuola’ è stato presentato alla stampa presso la sede della Regione Lazio dal presidente, Nicola Zingaretti, dal vicepresidente Massimiliano Smeriglio e dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Fabio Refrigeri. Tanti gli stanziamenti per rimettere al centro il sistema scolastico: saranno triplicati gli investimenti sulla scuola dell’infanzia: 71 milioni di euro per edilizia e manutenzione scolastica per l’anno 2013-2014, 43 milioni e 700 mila euro per la formazione dell’obbligo e 11 milioni e 500 mila euro per mense e trasporto. Il presidente Zingaretti proporrà infine al sistema scolastico un pacchetto di progetti legati alla memoria, a cinema e storia o progetti sul contrasto all’omofobia per cui il Lazio stanzierà un mln di euro circa. ”Siamo contenti di poter dire che investiamo sull’edilizia scolastica, sul diritto allo studio e sulla formazione professionale.
Il Lazio triplica le risorse per la scuola dell’infanzia, c’erano pochi spiccioli e siamo arrivati a 1 milione e mezzo di investimenti”. Zingaretti spiega che ”andremo a rivedere anche la legge sulle classi pollaio” e ricorda quindi che ”la Regione è molto malata dal punto di vista economico ma abbiamo capito le priorità che sono i giovani, il diritto allo studio, la formazione e non ci dimentichiamo mai che il Lazio è la Regione della conoscenza, della formazione e del sapere. Dobbiamo trasformare questa condizione in un sistema che ricomincia a correre”. ”Siamo contenti – aggiunge – che siamo riusciti a dedicare un milione per i progetti regionali a sostegno dei percorsi extracurriculari, la memoria storica, porteremo il cinema nelle aule delle scuole superiori per portare la storia attraverso la discussione attorno ai grandi film del cinema italiano e porteremo il progetto ‘United Model Nation’ per far simulare a 4-5mila studenti in inglese le dinamiche presenti nelle Nazioni Unite, un tema di drammatica attualità. La pace – conclude Zingaretti – si costruisce anche con la cultura della pace”.
Soddisfatto del ‘Pacchetto scuola’ anche il vicepresidente della Regione, Massimiliano Smeriglio, che lo considera una sorta di “benvenuto agli studenti, ai docenti e ai lavoratori della scuola. Abbiamo messo in piedi un pacchetto di iniziative che guarda al corpo dall’anima della scuola. Oggi la regione Lazio ritorna ad investire in cultura, in formazione, in conoscenza e in scuola pubblica: questa è la notizia. Nonostante le difficoltà di bilancio, nonostante il commissariamento, noi facciamo una scelta, si investe nella direzione giusta, quella della conoscenza, e alla base della conoscenza c’è la scuola primaria e secondaria, gli its, la formazione professionale, cioè, tutto quel sistema che in questi anni è stato abbandonato. È chiaro che noi da qui vogliamo ripartire e speriamo che già dal 2014 si possa andare avanti. Siamo impegnati nell’attività legislativa di riforma del sistema del diritto allo studio e da subito lavoreremo per la modifica, da qui al prossimo anno, della norma inserita nella legge finanziaria della giunta Polverini che istituisce le classi pollaio per la scuola dell’infanzia”. Tramite l’abolizione delle classi pollaio, “vogliamo rimettere in linea il rapporto tra bambino e insegnante“, ha concluso.
Il servizio di Alexander Sciarra
Altre videonews su Lazio Regione:
“Sviluppo e Lavoro”, la Regione Lazio progetta il rilancio del territorio insieme alle forze sociali
Incendi, in 2 mesi 1.577 interventi. Ecco il bilancio estivo della Protezione civile regionale
Garbatella, 60 alberi mutilati in un giorno. La condanna delle istituzioni