VIDEO > Addio “Pronto, parla Aci?”, arriva una App in soccorso degli automobilisti

362

Creata un’app che permetterà pronto intervento stradale in soccorso di vittime di incidenti stradali. Già testata in tutta Italia, è messa a disposizione della Sicurezza e Ambiente SpA.

(MeridianaNotizie) Roma, 23 ottobre 2013 – I dati Istat rilevano che nel nostro Paese sono diminuiti gli incidenti, ma è aumentato del 7,2% il numero dei ciclisti morti. Le  notti del fine settimana sono quelle in cui si verificano più incidenti, in particolare la domenica. app

Per cercare di limitare i danni, è giunta una novità dalla tecnologia. Si tratta di un’app per cellulare che permette in pochi secondi di contattare il soccorso stradale. Il meccanismo è stato già testato su tutto il territorio nazionale, ed è stato messo a punto da Sicurezza e Ambiente SpA, azienda affermata nella salvaguardia dell’ambiente e nella messa in sicurezza delle strade dopo un sinistro. Oltre allo strumento tecnologico, è offerta una Carta Servizi agli automobilisti che garantisce supporto e assistenza dopo un incidente stradale, con interventi sul luogo entro 20 minuti dal sinistro, operando 24 ore su 24.

L’amministratore delegato di Sicurezza e Ambiente, Giovanni Scognamiglio, ha dichiarato con soddisfazione “Il nostro è il frutto di un lavoro sinergico che si traduce in un’assistenza immediata alla persona, con l’assistenza alla compilazione agevolata CAI (ex CID), e soprattutto con la registrazione e trasmissione dei dati del sinistro. Le strade vengono bonificate e messe in sicurezza in pochi minuti; i profili più affidabili vanno poi a creare un portafoglio assicurati virtuoso“. Per poter usufruire del servizio si dovrà scaricare l’applicazione “Servizio Trasparenza & Recorder” per smartphone o chiamare il numero verde 800.89.89.89.

La mortalità negli incidenti stradali rappresenta un serio problema da decenni e i dati Istat lanciano un allarme. Il tasso di mortalità si mantiene superiore alla media giornaliera, con 1,9 decessi ogni 100 incidenti, dalle 21 alle 7 del mattino, e raggiunge il valore massimo intorno alle 5 del mattino, con 6 decessi ogni 100 incidenti. La domenica è il momento della settimana nel quale si registra il livello più elevato dell’indice di mortalità, con 2,8 morti per 100 incidenti. In Italia solo nel 2011 si sono registrati 205.638 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato di 3.860, i feriti 292.019.

Altre videonews in Cronaca:

Niente neve e Natale come ai Tropici, caldo anomalo fino a Dicembre

Unione precari giustizia in sit-in al Pantheon: “noi lavoriamo ma siamo pagati come tirocinanti”

Italiano 19enne ucciso nel Kent a calci: “ci rubi il lavoro”

Articolo precedenteRoma, donna abortisce ma poi espelle il feto nella doccia: denuncia per il San Camillo
Articolo successivoTra Colle e Vaticano la distanza è poca: il Papa visiterà Napolitano il 14 novembre