In tutte le operazioni di scavo, soprattutto a 40 metri, i rischi ci sono sempre, ma la societa’ che effettuera’ l’intervento e’ una ditta specializzata che ha gia’ operato sul territorio nel 2005 per un’operazione simile
(MeridianaNotizie) Roma, 21 ottobre 2013 – Sono partiti oggi i lavori di chiusura dei due geyser formatisi nella rotonda di Coccia di Morto a Fiumicino. Lavori che, come spiega il sindaco Esterino Montino, dureranno salvo imprevisti una quindicina di giorni e che sigilleranno al sacca di argilla da cui fuoriesce il gas, grazie alla realizzazione di un tappo profondo circa 40 metri. . La societa’ lavorera’ anche con valvole sotterranee e l’eventuale fuoriuscita verra’ contenuta e gestita da un sistema complesso, con tecniche esecutive che garantiscono la sicurezza.
I lavori, che saranno realizzati con l’ausilio dell’Istituto di Vulcanologia, costeranno circa centomila euro e saranno finanziati interamente da Italgas. Dal punto di vista tecnico i lavori prevedono la realizzazione in contemporanea all’interno dei due fori degli avampozzi per stabilizzare l’area di cantiere. A parlare nel dettaglio dell’operazione la geologa dell’Italgas Anna Maria Bruna
Il servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Cronaca