VIDEO > A Fiumicino la mostra Senzatomica racconta l’orrore del nucleare

527

Un percorso intenso che parte dalla storia e dal problema della sicurezza e si sviluppa evidenziando il pericolo legato alle armi nucleari, per poi giungere alla parte finale, dedicata all’importanza di prendere consapevolezza che noi stessi possiamo fare qualcosa in prima fiumicino 10 persona contro il nucleare

(MeridianaNotizie) Roma, 21 ottobre 2013 – Quindici pannelli, suddivisi in tre sezioni e un video sulla tragedia di Nagasaki e Hiroshima per raccontare e far prendere coscienza a tutti degli orrori causati dal nucleare e dire no all’atomica. Si è aperta questa mattina, presso il comune di Fiumicino, la mostra “Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, promossa dall’Istituto buddista italiano Soka Gakkai.

Un percorso intenso ed emozionante che parte dalla storia e dal problema della sicurezza, si sviluppa evidenziando il pericolo legato alle armi nucleari, per poi giungere alla parte finale, dedicata all’importanza di prendere consapevolezza che noi stessi possiamo fare qualcosa in prima persona contro il nucleare. Si arriva così al video, proiettato nella sala cerimonie del Comune, che ha il volto e la voce dei sopravvissuti alle atomiche lanciate nell’agosto del 1945 dagli americani su Hiroshima e Nagasaki. La mostra resterà aperta fino al 3 novembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito. Alla presentazione hanno preso parte, oltre al sindaco di Fiumicino Esterino Montino, anche il responsabile regionale Soka Gakkai, Riccardo Plati.

Il servizio di Luisa Deiola

Altre videonews su Cultura:

Sesso senza odori: nasce la biancheria assorbi gas

Baglioni presenta il suo nuovo album “Con Voi” al ritmo dei suoi pezzi più famosi

L’importante è crederci, Brosio: “sono la reincarnazione di San Giuseppe

Articolo precedenteCane da caccia cade in un dirupo, rimane per tre giorni senza cibo nè acqua
Articolo successivoL’auto subacquea di James Bond può essere realtà