Per la prima volta infatti le porte dell’archivio segreto vaticano si aprono al grande pubblico grazie al documentario ”Scrinium Domini Papae prodotto dal Centro Televisivo Vaticano e curato da Lucas Duran.
(MeridianaNotizie) Roma, 1 ottobre 2013 – Che cos’è l’Archivio Segreto Vaticano e cosa conservano i suo immensi depositi? Qual è la sua attività e chi lavora al suo interno? Le risposte a queste domande saranno “proiettate” al Roma Fiction Fest, in esclusiva. Per la prima volta infatti le porte dell’archivio segreto vaticano si aprono al grande pubblico grazie al documentario ‘‘Scrinium Domini Papae” prodotto dal Centro Televisivo Vaticano e curato da Lucas Duran.
Il film racconta per la prima volta i dodici secoli di storia racchiusi nei preziosi documenti custoditi nel Palazzo Apostolico, oltre trentamila pergamene e ottantacinque chilometri di scaffali che costituiscono in qualche modo la memoria della Chiesa. Dal 1881 solamente gli studiosi hanno potuto avere accesso a questa impressionante mole di materiali; inoltre, i documenti consultabili sono esclusivamente quelli che arrivano al 1939: da questa data fino ad oggi inizia infatti il cosiddetto ”periodo chiuso”, rispetto al quale e’ necessaria l’approvazione papale per l’apertura al pubblico.
Il servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Cultura
Rischio chiusura biblioteche pubbliche a Roma
VIDEO > Si licenzia con un video e fa tutti i click che voleva il suo capo!