Oltre ad annunciare nei giorni scorsi l’ampliamento dei marciapiedi e la creazione di una pista ciclabile sul fronte dell’archeologia il Comune si appresta a estendere le protezioni in vetro già impiegate intorno alla basilica Ulpia
(MeridianaNotizie) Roma, 28 ottobre 2013 – Riapre al pubblico via Alessandrina, affaccio privilegiato sugli scavi dei Fori Imperiali e sui Mercati di Traiano. A inaugurare il nuovo corso di questa strada storica il sindaco di Roma Ignazio Marino, accompagnato dall’assessore capitolino alla Cultura, Flavia Barca, il Sovrintendente di Roma Capitale, Claudio Parisi Presicce. Chiusa nel dicembre del 2007 per permettere gli scavi archeologici dell’area, per mancanza di soldi fu abbandonata a se stessa, ricoprendosi in breve tempo di sterpi ed erbacce.
Oggi invece ad attendere i turisti ci sono nuove panchine, pannelli didattici sullo straordinario sfondo monumentale e la possibilità di visite guidate all’interno dell’area archeologica sottostante. “Prosegue l’opera di riqualificazione dei Fori Imperiali i Fori sono un simbolo e dopo il limite di velocità a 30 km orari, faremo diventare realtà il prima possibile anche la pista ciclabile. A dicembre, poi, ci sarà l’ampliamento dei marciapiedi.
Inoltre, l’obiettivo è far sparire bus e taxi con un nuovo piano di viabilità. Infine, stiamo liberando il Colosseo dallo smog- ha spiegato ancora il sindaco- l’obiettivo è di pedonalizzare tutta l’area e realizzare il parco archeologico dell’Appia antica”, ha dichiarato il sindaco Marino. Tuttavia via Alessandrina pedonalizzata non resterà lì per sempre. Quando saranno trovati i 4 milioni necessari per gli scavi, secondo il progetto pronto dal 2008, quel primo muro che divide in due i Fori cadrà definitivamente. Intanto, godiamoci il Belvedere.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Roma Capitale:
VIDEO > Violenza sulle donne, parte campagna “Noino.org”: Regione e Campidoglio insieme per dire No
VIDEO > Riapre la Sala dei Filosofi ai Musei Capitolini grazie all’aiuto dell’Azerbaigian
VIDEO > Riapre la biblioteca di Valle Aurelia, tra le novità una mediateca