Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Temporali e calo delle temperature, l’estate si prende un break
    • Corea del Nord, testati due nuovi missili di difesa aerea
    • Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
    • Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    • Cagliari-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    • Juve-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla
    • Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare
    • Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Storia dell’arte nelle scuole, con 15mila firme la materia arriva alla Camera dei Deputati
    Cronaca

    Storia dell’arte nelle scuole, con 15mila firme la materia arriva alla Camera dei Deputati

    RedazioneBy Redazione29 Ottobre 20133 commenti1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Sono state consegnate alla Camera dei Deputati le 15.000 firme raccolte per il ripristino della Storia dell’Arte nelle scuole Superiori. L’On. Celeste Costantino, che ha preso in consegna le firme, presenterà nei prossimi giorni alla Camera dei Deputati l’Emendamento riguardante la proposta per il reintegro delle ore eliminate dalla riforma Gelmini.

    (MeridianaNotizie) Roma, 29 ottobre 2013 – A pochi giorni dal lancio della petizione, diffusa su molti e importanti media italiani e con una notevole crescita di consensi da parte di cittadini, insegnanti, studenti, giornalisti, uomini e donne del mondo dell’arte e della cultura – il ritmo è di 30 firme al minuto e oltre 62.000 condivisioni sui Social Network -, gli italiani si sono espressi in maniera categorica circa la necessità e l’indubbia valenza del reintegro delle ore di Storia dell’Arte nelle Scuole Superiori, prova ne sono i commenti lasciati dai firmatari su firmiamo.it.

    Gli insegnanti di Storia dell’arte, promotori dell’iniziativa, si sono visti affiancare nel loro importante progetto dalla Camera dei Deputati e da Italia Nostra che, insieme, rivolgono nuovamente l’appello al Ministro dell’Istruzione affinché proceda alla reintroduzione delle ore di insegnamento eliminate. storia-arte-scuola1

    Le Prof.sse Rita De Duro, Emanuela Colantonio ed Eleonora Villa, a nome di tutti gli insegnanti di storia dell’Arte, ringraziano innanzitutto Rosi Fontana, tra le prime ad aderire all’appello e a battersi con determinazione per la sua diffusione, e tutti i sostenitori e firmatari: il ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, che ha contribuito in prima persona alla diffusione della petizione, il Direttore generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale del MIBACT Anna Maria Buzzi, il direttore degli Uffizi Antonio Natali, Salvatore Settis, Adriano La Regina, Claudio Strinati, Cesare de Seta, Tomaso Montanari, la parlamentare europea Silvia Costa, l’Assessore all’Istruzione della Regione Toscana Stella Targetti, l’Associazione Nazionale Insegnanti  Storia dell’Arte, Italia Nostra, il FAI e Firmiamo.it.

    L’On. Celeste Costantino, deputata di Sinistra Ecologia Libertà, in Commissione Cultura, scienze e istruzione dichiara che: “Cancellare la formazione artistica è l’ennesimo paradosso di una politica che negli ultimi venti anni ha danneggiato beni culturali, paesaggi e patrimoni unici al mondo. Ridurre le ore di storia dell’arte per le studentesse e gli studenti vuol dire abbassare il loro senso critico, cancellare l’interdisciplinarietà con le altre materie letterarie, dimenticare la grandezza del nostro patrimonio storico. Al contrario credo che l’Italia debba educare alle arti, alle culture, alla bellezza. La nostra ricchezza culturale e artistica è un bene comune: solo noi possiamo tutelarlo, preservarlo e valorizzarlo. Ma solo se offriremo, ai cittadini di oggi e domani, saperi, intelligenze, conoscenze diffuse dei territori e dei beni culturali italiani”.

    Marco Parini, Presidente di Italia Nostra, nel sostenere la causa conferma come: “L’interesse per il nostro immenso patrimonio storico-artistico non può prescindere dalla sua conoscenza. La sua tutela e la sua valorizzazione non possono veder impegnati solo lo Stato e le Regioni ma ogni cittadino che potrà, così, contribuire alla conservazione della memoria identitaria della nostra civiltà. Per conoscere bisogna, però, apprendere con metodo, nella scuola; ed è perciò che si rende indispensabile il ripristino pieno dell’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole. Ogni paese racconta alle sue nuove generazioni dei “fondamentali” della cultura nazionale, e noi?”

    Giunge molto determinata anche la voce del portale Firmiamo.it che spiega: “La voce delle migliaia di persone che sul nostro portale hanno aderito alla petizione è riuscita ad arrivare fino in Parlamento. Questo risultato importante e concreto dimostra come sia possibile mobilitare sul web una vera e propria comunità di cittadini che in modo semplice e trasparente può finalmente raggiungere i rappresentanti delle Istituzioni. Siamo orgogliosi di essere stati lo strumento tramite cui la gente ha potuto esprimersi liberamente ed essere finalmente ascoltata. Anche l’associazione nazionale Italia Nostra ha riconosciuto il valore di Firmiamo.it di saper riunire tanti consensi intorno a una questione così importante. Il risultato è ancora più prezioso perché riguarda il patrimonio culturale, intellettuale e artistico del nostro Paese”.

    Altre videonews di Cultura

    Buttate ostriche e champagne! Carote, fiori di zucca e zafferano i veri cibi erotici

    Donne e bare, sexy modelle in posa per una ditta di pompe funebri

    Una verginale Madonna all’asta: in vendita le sue foto a 18 anni

    camera dei deputati firmiamo.it italia nostra racconta firme sel Social network storia dell'arte nelle scuole
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Da Konovalova a Tsygankova, stelle russe al grand gala di danza dell’Aquila

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Sorsi di Benessere - Un condimento estivo e fruttato 24 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Un condimento estivo, fruttato, ideale per accompagnare grigliate di pesce o tartare. Ingredienti: pesca, yogurt e basilico. Lo prepara Angelica Amodei nella nuova puntata di Sorsi di Benessere. sat/azn
      pillole
    • West Nile, Rocca "Nel Lazio è stato raggiunto il picco" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - Nella Regione Lazio "credo sia ormai stato raggiunto il picco" e "i numeri dovrebbero iniziare a calare nei prossimi giorni e settimane". Lo dichiara a margine dei lavori del Meeting di Rimini, il presidente della Regione, Francesco Rocca. Incontrando i giornalisti spiega che "da subito si è costituita una task force a […]
      pillole
    • Iannantuoni "L'università è strumento democratico per crescita Paese" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Le sfide future delle università rappresentano un tema fondamentale del nostro Paese, perché riguardano lo sviluppo". Così Giovanna Iannantuoni, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) che, a margine dei lavori del Meeting di Rimini, spiega all'Italpress come le sfide da affrontare riguardino "la perdita di competitività e di posizioni […]
      pillole
    • Pensioni, Passero "Le assicurazioni devo farsi trovare pronte" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Il tema della sostenibilità per la popolazione italiana è rilevante, siamo una popolazione che invecchia e c'è un tema di garantire una vita dignitosa e longeva ai nostri concittadini. Per questo credo si debba tornare a una visione di economia sociale di mercato in cui pubblico e privato fanno la loro parte. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Violenti temporali in Romagna, allagamenti e treni cancellati
    • Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1
    • La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna
    • Tank israeliani a Gaza, Smotrich “Chi non va via muoia o si arrenda”
    • Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini
    • De Bruyne gol e il Napoli vince all’esordio: Sassuolo battuto 2-0
    • Genoa fermato dal Lecce, al Ferraris finisce 0-0
    • Piantedosi “Prima o poi sarà il turno di sgomberare Casapound”
    • Giorgetti “Dazi incidono su aspettative prima che su export”
    • Philipsen vince a Novara la prima tappa della Vuelta 2025
    Recenti

    Temporali e calo delle temperature, l’estate si prende un break

    24 Agosto 2025

    Corea del Nord, testati due nuovi missili di difesa aerea

    24 Agosto 2025

    Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025

    Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    24 Agosto 2025
    Primo Piano

    Temporali e calo delle temperature, l’estate si prende un break

    By Fabrizio Gerolla24 Agosto 20250 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – L'estate si prende un break con maltempo, temporali e calo delle temperature. Prosegue…

    Corea del Nord, testati due nuovi missili di difesa aerea

    Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.