Il 30 novembre torna “Una notte al museo”, ricavati per i soccorsi in Sardegna

360

Appuntamento serale con i musei più belli d’Italia, torna il 30 novembre “Una notte al museo” all’insegna della solidarietà per la popolazione della Sardegna colpita dall’alluvione

(MeridianaNotizie) Roma, 27 novembre 2013 – Sabato 30 novembre torna il quinto appuntamento di “Una notte al museo”, con l’apertura straordinaria dalle 20 alle 24 dei principali musei statali italiani. Questo mese l’iniziativa sarà orientata al tema della solidarietà, nelle strutture aderenti al progetto infatti sarà possibile aiutare la popolazione della Sardegna, colpita dall’alluvione dei giorni scorsi, partecipando alla raccolta nazionale promossa dalla Croce Rossa Italiana. bray

Il Ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray: “Una notte al museo permette a cittadini e turisti di visitare, fuori dai consueti orari di visita, il nostro patrimonio culturale. Una proposta che incontra sempre più consensi, in particolare tra i giovani”. “Negli ultimi sei mesi – commenta il Direttore generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale del Mibact, Anna Maria Buzzi – i visitatori dei siti culturali statali sono cresciuti del 5%, incremento dovuto anche al successo di ‘Una notte al museo’.

L’edizione del 30 novembre di ‘Una notte al Museo’ – aggiunge – sarà ricca di eventi di musica, danza, teatro e attività dedicate a tutti i tipi di pubblico.

A Roma, presso il Museo Nazionale di Villa Giulia, sarà possibile immergersi in profumi e fragranze provenienti dall’antico Egitto e dal mondo etrusco, e sarà possibile ammirare una preziosa maschera egizia del VII secolo a.C.; alle Terme di Diocleziano la celebre Banda della Marina Militare si esibirà nell’inedita presentazione di un repertorio jazz, mentre Palazzo Barberini si animerà sulle note di Giuseppe Verdi nel ‘Gran Ballo in costume dell’Ottocento’, con la Compagnia di danza storica diretta da Nino Graziano Luca che riproporrà le magiche atmosfere de ‘Il Gattopardo’ e di ‘via col Vento’.

 A Milano, nella splendida cornice della Pinacoteca di Brera, l’attore Vincenzo Bocciarelli declamerà brani classici sul tema ‘Anima Migrante’, mentre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, al Castello Svevo di Trani, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma ed alla Reggia di Caserta risuoneranno le note di celebri brani di musica classica e moderna. E ancora, sono previste performance teatrali, visite guidate, giochi di improvvisazione per bambini e tante altre iniziative per una notte all’insegna dello svago, dell’arte e della bellezza”.

Serena Ingrati

Altre videonews su Cultura

Griffin, pronto il sostituto di Brain: piacerà ai fans Vinnie?

Enrico Letta e la sua inseparabile sciarpa rossa, la “coperta di Linus” natalizia

Svelato il mistero degli uomini incappucciati negli stadi

Articolo precedenteFabrizio Corona ha tentato il suicidio in carcere, cerotti su bocca e naso
Articolo successivoSciopero di 24h per martedì 3 dicembre, lavoratori Atac incrociano le braccia