Guardando il solo mese di ottobre, il disagio sociale registra un calo di 0,1 punti rispetto a settembre e si attesta a 21,2 punti
(MeridianaNotizie) Roma, 6 dicembre 2013 – In Italia negli ultimi 5 anni il disagio sociale si è raddoppiato. Ad annunciarlo la Confcommercio presentando il suo “Misery index”, un mezzo per misurare il disagio sociale, che consiste “in varie forme di inadeguatezza dell’individuo rispetto al sistema in cui vive e che lo portano ad uno stato di sofferenza o all’assenza di benessere”
A ottobre 2013, spiega Mariano Bella, direttore dell’Ufficio studi dell’associazione, i disoccupati erano 3 milioni e 189 mila a fronte degli 1,5 milioni del 2007. I cassaintegrati, considerando le unità di lavoro a zero ore, sono passati da 71 mila a 320 mila, mentre gli scoraggiati in senso stretto, ovvero coloro che hanno comunque cercato lavoro almeno tre mesi prima della rilevazione, sono passati da 386 mila a 776 mila. “Il Misery index di Confcommercio – sottolinea Bella – ci dice che il disagio sociale è raddoppiato rispetto al 2007”. La Confcommercio sottolinea che il Pil procapite reale è diminuito dell’8,7%, mentre i poveri assoluti sono aumentati del 98,4% passando da 2,4 a 4,8 milioni. L’indice Mic è salito tra il 2008 e il 2012 del 72,5%, raggiungendo quota 21,2.
Guardando il solo mese di ottobre, il disagio sociale registra un calo di 0,1 punti rispetto a settembre e si attesta a 21,2 punti.
Servizio di Teresa Ciliberto
Altre videonews di cronaca
Trenta ore per le donne, l’8 dicembre check up ginecologici gratuiti
VIDEO > Rapine fuori dagli istituti bancari, 3 romani in manette
VIDEO > La situazione sociale in Italia? Per il Censis “sciapa e infelice”