Appuntamenti al buio, siti proibiti, ore di chat: giovani e adolescenti vivono vite parallele sul web
(MeridianaNotizie) Roma, 10 febbraio 2014 – L’11% dei ragazzi dichiara di visitare siti non adatti alla loro età, il 20% afferma invece di cancellare la cronologia sul computer per non farla vedere ai propri genitori. 1minore su 3 utilizza raramente la propria identità quando è collegato e il 28% ha fatto amicizia con estranei. E ancora il 14% degli intervistati ha incontrato le persone conosciute su Internet e il 13% dei ragazzi tra i 14 e i 20 anni ha scambiato il suo numero di cellulare con gli estranei contattati tramite chat. Questi alcuni dei dati che emergono da una ricerca del Moige (Movimento italiano genitori) appena conclusa dall’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale sull’uso di internet da parte dei minori, condotta su un campione di circa 1000 minori in Italia, e presentata oggi al Viminale con il progetto ‘Per un Web sicuro’, in occasione del Safer Internet Day.
La ricerca, infatti, rivela che 9 minori su 10 navigano in rete quotidianamente. Il 18% degli intervistati afferma di trascorrere in rete più di 3 ore al giorno: di questi, 5 su 10 ha dagli 11 ai 13 anni. Sono invece circa l’8% i bambini che si connettono ad Internet per più di 5 ore e possiedono meno di 10 anni. Nove ragazzi su 10 dispongono di un computer a casa, il 39,4% utilizza il computer portatile e il 29,9% usa il mezzo dalla propria camera da letto. La percentuale più alta di coloro che utilizzano il pc in camera si concentra nella fascia d’età 11-13 (38,6%).
“La Polizia Postale opera da anni per far si che i rischi della rete, soprattutto nei confronti dei minori, non devono costituire un limite allo sviluppo della comunicazione sul web, ma al contrario un valore aggiunto per la propria crescita culturale, ha sottolineato Antonio Apruzzese, Direttore della Poliza Postale. “Dobbiamo lavorare sulla responsabilità di tutti, genitori e operatori. È urgente regolamentare le connessioni non protette”, ha dichiarato Maria Rita Munizzi, Presidente Nazionale Moige. Madrina dell’iniziativa Milly Carlucci.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Cronaca:
Avevano manipolato il PRG per progetti edilizi, 4 arresti nel Comune di Pomezia