Cabina di regia per il raccordo investigativo sarà la Guardia di Finanza, attraverso la Sala Operativa Provinciale per la raccolta dei dati e informazioni per i successivi interventi
(MeridianaNotizie) Roma, 24 febbraio 2014 – Contrastare l’immissione sul mercato e la vendita di prodotti contraffatti o pericolosi per la salute, per i riflessi negativi sulla sicurezza dei consumatori, sulla concorrenza leale tra imprese, sulla disoccupazione e sul gettito fiscale, questi gli obiettivi del Protocollo per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e finalizzato alla tutela della concorrenza siglato questa mattina in Prefettura. Tra i firmatari del documento la Guardia di Finanza, l’assessorato alle Politiche Produttive di Roma Capitale, e la Camera di Commercio di Roma. Diverse le iniziative che verranno messe in campo a tale scopo: dall’istituzione dell’Osservatorio Provinciale in materia di contraffazione e sicurezza dei prodotti alla promozione di programmi di informazione e formazione a imprese e cittadini, in collaborazione con associazioni di categoria e dei consumatori.
Cabina di regia per il raccordo investigativo sarà la Guardia di Finanza, attraverso la Sala Operativa Provinciale per la raccolta dei dati e informazioni per i successivi interventi, come ha sottolineato il generale Ivano Maccani del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. “Se non salvaguardiamo la qualità del Made in Italy e la lotta alla contraffazione rischiamo di far perdere non solo l’immagine ma la qualità dei prodotti ed avremo un danno al Paese devastante”, ha dichiarato Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma. Per l’assessore capitolino alle Politiche Produttive, Marta Leonori, “Roma Capitale metterà a disposizione la sua presenza sul territorio attraverso la Polizia locale ma anche attraverso il coinvolgimento di tutti quanti i Municipi e dei canali di informazione per i cittadini, nella campagna che si farà non solo per informare sui danni economici che la contraffazione ha sulla realtà romana ma sui danni che può comportare alla salute una merce contraffatta”.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Cronaca:
A Carnevale ogni maschera non vale, i consigli del Bambino Gesù per rassicurare i più piccoli
Monte dei Paschi di Siena, truffa alla banca da 47 milioni di euro