Durante l’incontro, anche in vista della partenza dei programmi strutturali europei 2014-2020, verranno discussi gli 11 punti de ‘La carta d’intenti dell’ innovazione’
(MeridianaNotizie) Roma, 28 aprile 2014 – L’elasticità delle smart communities e la road map di #romasmartcity; cambiamento climatico e sostenibilità; le politiche dell’innovazione e le differenze di genere; l‘agenda digitale; dall’Open Innovation allo smart working: questi gli argomenti affrontati durante l’incontro annuale degli ‘Stati generali dell’ innovazione. In questa occasione, l’associazione lancerà un appello al premier Matteo Renzi per promuovere il “lavoro in mobilità by default” inserito nel decreto Crescita 2.0.
Durante l’incontro, anche in vista della partenza dei programmi strutturali europei 2014-2020, verranno discussi gli 11 punti de ‘La carta d’intenti dell’ innovazione’: come la realizzazione di un piano strategico dell’innovazione ed un programma nazionale per l’alfabetizzazione digitale; il rilancio del ruolo della scuola e della formazione continua; l’Open Government nei processi decisionali; la promozione del commercio elettronico e lo sviluppo della cultura digitale delle Pmi; l’accesso alla banda larga come servizio universale; la messa in rete la filiera dell’ innovazione. Mario Tozzi, Commissario Parco Regionale dell’Appia Antica, durante il suo intervento ha sottolineato la poca chiarezza del termine smartcity. “L’intelligenza di una città non si misura attraverso la connettività ma attraverso l’equilibrio con il territorio”.
Il servizio di Simona Berterame
Altre videonews in Cronaca:
Litiga con la ex fidanzata e cade dalla finestra della scuola, grave 16enne ad Aprilia
Libro su sesso gay al Giulio Cesare, prof denunciati. Giovani destra in protesta davanti al liceo
i da fuoco con la figlia di 5 anni cospargendosi di benzina, la follia a Pescara